Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , Condé, Eugenio di Savoia, Marlborough e Maurizio di Sassonia si sentivano a loro agio in guerra, che recava loro vantaggi materiali e morali; e tuttavia essi amavano anche, soprattutto in vecchiaia, godersi in pace i loro castelli e i loro tesori ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] quale ricostruire il primato pontificio e l’egemonia culturale del cattolicesimo e, soprattutto, contrastare il positivismo e il materialismo. Con l’enciclica Aeterni patris nel 1879, Leone XIII cercò di trovare nel ritorno alla teologia di Tommaso ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di dogmatica del gesuita padreLouis Billot. Iscrittosi poi alla facoltà di Lettere segue le lezioni di Labriola sul materialismo storico, che avranno una notevole influenza sul suo pensiero nel riconoscere come veri alcuni temi dell’analisi marxista ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] quando non si registri una felice ripresa di «concretismo» grazie alla nuova metodica della sociologia, dell'economia, del materialismo storico. Donde anche una restaurazione dello studio dell'antichità classica a cavaliere fra i due secoli: per una ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Edward C. Banfield, sarebbero invece giunti alla formulazione della categoria di «familismo amorale»4 (massimizzare i vantaggi materiali e immediati del nucleo familiare, supponendo che anche gli altri facciano lo stesso), che avrebbe avuto una larga ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Chiesa mondiale. È infatti assai chiaro che il nuovo avversario che si profila all’interno delle società è il materialismo secolarista, cui fa da pendant il relativismo culturale, capace di mettere in discussione i valori della tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] parti più sottili del sangue che scorrevano attraverso i nervi fino ai muscoli. Per gli Antichi, il passaggio dal materiale all'immateriale era graduale, e gli spiriti animali potevano avere attributi sia psichici sia fisici. Nel XVII sec., tuttavia ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] fu mai stampata, ma nessuna copia se ne trova sia nella Biblioteca sia nell'Archivio dell'università di Heidelberg. Il materiale per essa raccolto deve essere confluito nel volume Campanien.
Subito dopo il B. tornò in Italia a continuare a lavorare ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] – «spesso espresso in una vera e propria scristianizzazione della mentalità e del costume per il diffondersi del materialismo pratico», cui si aggiungeva «il peso culturale e politico delle ideologie atee» – Giovanni Paolo II fissava le ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] " (mere mechanical powers) avrebbero mai potuto spiegare la tipicità dei moti vitali. Lo stimolo non suscitava una forza materiale insita nel corpo, ma innescava il principio sensitivo immateriale, che reagiva e accresceva l'azione del potere nervoso ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...