Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] vi sono caratteristiche cosiddette 'primordiali' quali la razza, l'appartenenza etnica e il genere, e non già valori post-materialisti quali la libertà d'espressione, la tutela dell'ambiente, la qualità della vita.
Il multiculturalismo pone in primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] , fenomeno culturale fondamentale nella promozione della scienza, con divieti rivolti tuttavia prevalentemente a testi di materialismo e naturalismo religioso ed etico-politico, e della letteratura anticuriale; reazione culminata, nel 1759, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] da Benussi e ne aveva trattato gli aspetti teorici nei corsi universitari tenuti a Padova tra il 1933 e il 1935. Questo materiale fu alla base del grande Trattato di psicoanalisi (2 voll., 1948) che uscì dopo la tragica parentesi della guerra e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 'accusato replicò solo parzialmente alle critiche.
Nonostante tutto, Haeckel contribuì in misura significativa alla diffusione del materialismo scientifico. Egli offrì un supporto concreto al pensiero di Darwin secondo cui all'embriologia spettava un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] tuttavia, i vasi linfatici risultavano molto più fragili ed esili di quelli sanguigni, si ricorse all'utilizzazione di altro materiale e a una tecnica di immissione più dolce rispetto a quella esercitata dalla pressione di una siringa. Paolo Mascagni ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] autori. Ciò è particolarmente vero per Karl Kautsky, il quale mosse da Haeckel a Darwin alla ricerca di una soluzione materialista al problema dell'origine dei sentimenti morali e della solidarietà di gruppo, e da qui pervenne al marxismo e a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] volontaria dell’irrazionale e come artificio metodologico per ribadire e rafforzare le incertezze sull’esistenza e sulla natura dell’universo materiale, tra cui “le mie mani, i miei occhi, il mio sangue, i miei stessi sensi”. Dall’a corpo a corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] che valorizza il Marx giovane e umanista rispetto al Marx maturo, influenzato da Friedrich Engels e più incline al materialismo dialettico. Ne segue che tra marxismo e ateismo non sussisterebbe più un legame essenziale e, quindi, si aprirebbero spazi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] gli aspetti più generali del contesto storico nel quale si è affermata la tendenza all'internazionalismo.
La base materiale dell'internazionalismo: l'interdipendenza e la politica mondiale
Per quanto riguarda il primo aspetto, cioè l'identificazione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , se non in condizioni limite, ambientali o mentali, mentre la sua azione può dirigersi verso una gamma illimitata di scopi materiali e ideali.
D'altra parte con lo sviluppo dei sistemi simbolici si sono affacciate per la prima volta, nella storia ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...