La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] studi pratici'). Non c'è da stupirsi che in un'età mercantile come quella Ming fossero di scena il pragmatismo e il materialismo tanto quanto l'idealismo. Le comunicazioni si potenziavano, i beni circolavano e la gente viaggiava di più; i casati dei ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] Il meccanismo ben noto attraverso cui ciò avviene sono gli interessi di classe. Poiché chi dispone dei mezzi della produzione materiale dispone anche dei mezzi della produzione intellettuale, le idee e i valori dominanti in una società sono le idee e ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Zur Rekonstruktion des historischen Materialismus, Frankfurt a.M. 1976, pp. 62-92 (tr. it. in: Per la ricostruzione del materialismo storico, Milano 1979).
Heinz, W.R. (a cura di), Theoretical advances in life course research, Weinheim 1991.
Heinz, W ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] 1983; G. Ragonese, Da Manzoni a F. Studi sull'Ottocento narrativo, Palermo 1983; F. Monetti - A. Cifani, A. F. ed altre vocali. Materiali per la giovinezza di A. F., in Otto Novecento, VIII (1984), 2, pp. 153-179; A. F., a cura di A. Agnoletto - E ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] il 22 sett. 1803; venne sepolto in S. Stefano, la chiesa dell'Ordine di cui aveva tenuto il priorato.
Fonti e Bibl.: Materiali del e sul F. sono a Forlì, Bibl. com., Collez. Piancastelli, Carte Romagna 573, nn. 159-168; tra i giudizi contemporanei ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] e affermava il convincimento che la Chiesa e lo Stato dovessero unirsi nella lotta contro il socialismo e il materialismo.
Questo suo conciliatorismo, di ispirazione schiettamente conservatrice, che lo aveva già portato a plaudire alla Rerum novarum ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] e il prodotto del suo agire – e solo l’Io agisce – in direzione dell’autocoscienza.
Lungo questa via, anche il corpo materiale, a partire dal proprio corpo, assumeva la consistenza spirituale di uno svolgimento inesausto, in cui non c’era nulla che ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] (E. De Martino, Morte e pianto rituale nel mondo antico, cit., p. 15).
Infine, era a partire da materiali e suggestioni crociane che De Martino pensava il concetto fondamentale della sua riflessione e ricerca storiografica matura: la nozione di ethos ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] influito sui teorici della psicoanalisi.
Alla base della psichiatria tedesca, tuttavia, vi era un più pragmatico materialismo. Si riteneva che la diagnosi e il trattamento dovessero fondarsi su dati scientifici organici sperimentali piuttosto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] , ci pensa su e capisce
Il metodo per rendere solide e malleabili
Le nubi e farne oggetti resistenti e lavabili.
In materiali nuovi quegli oscuri residui
Eccoli trasformati. Non v’è chi non li invidii
Tra le ignote risorse che attendono un destino
Di ...
Leggi Tutto
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...