• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [66]
Filosofia [33]
Storia [30]
Religioni [29]
Letteratura [20]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Medicina [15]
Storia del pensiero filosofico [15]
Biologia [11]

GUERCI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCI, Cornelio Giuseppe Monsagrati Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] del Risorgimento, il fatto che nella sua prima prova letteraria, il dramma "social-filosofico" in 5 atti Verbak il materialista (Parma 1891), già rappresentato con buon esito a Parma nel 1889, il G. raffigurasse nel protagonista un se stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

GIULIANO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Balbino Roberto Pertici Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] dei professori" e della "scuola positiva", anche il G. non si sottrasse al fascino del socialismo e fu marxista, o comunque materialista e positivista (e tornò più volte su questa sua parabola: cfr., per esempio, La crisi di un mito, in L'Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

SACCHI, Ada

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Ada Costanza Bertolotti SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati. Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] il padre ai figli un anno prima di morire. Né Ada, né i fratelli furono battezzati. Assai significativa della Weltanshauung materialista che i coniugi Sacchi trasmisero ai figli è la testimonianza di Beatrice Sacchi: «Fui allevata senza che mi fosse ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DELLE BIANCHE – GIOVANNI NICOTERA – BENITO MUSSOLINI – GIUSEPPE MAZZINI – ACHILLE SACCHI

materialismo indiano

Dizionario di filosofia (2009)

materialismo indiano Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] elementi. Ontologia Il diniego di una relazione di invariabile concomitanza fra causa ed effetto fa sì che alcuni materialisti spieghino ogni fenomeno in base semplicemente alla natura propria (svabhāva) della cosa o delle cose coinvolte. Simile è ... Leggi Tutto
TAGS: RETRIBUZIONE KARMICA – ESISTENZA DI UN DIO – EPISTEMOLOGIA – ARTHAŚĀSTRA – DOSSOGRAFIA

Scienza, Stato e rivoluzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] è l’Académie des Sciences di Parigi. Questa creazione di Colbert, destinata a diventare la culla del meccanicismo materialista, vede ancora più rafforzata la sua integrazione allo Stato assolutista con il nuovo regolamento del 1716 che ne aumenta ... Leggi Tutto

Lettere filosofiche (conosciute anche come Lettere inglesi)

Dizionario di filosofia (2009)

Lettres philosophiques, conosciute anche come Lettere inglesi. Opera che Voltaire pubblicò anonima in prima ed. a Londra in inglese (1733) e in prima ed. francese, nel 1734 con il titolo Lettres écrites [...] la fisica (15a) e l’ottica (16a) newtoniane in maniera accessibile e brillante, e propone inoltre l’interpretazione ‘materialista’ di Locke, che avrà fortuna durante tutta l’epoca illuminista, riassunta nella celebre chiosa «io sono corpo e penso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA» CARTESIANO – EPOCA ILLUMINISTA – MATERIALISTA – VOLTAIRE – FRANCIA

GUERZONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERZONI, Giuseppe Umberto Bosco Patriota e letterato, nato a Mantova il 27 febbraio 1835, morto a Montichiari il 25 novembre 1886. Volontario nel 1859 tra i cacciatori delle Alpi, fu l'anno dopo dei [...] ; Maria di Rio Rosso, in Nuova Antologia, 1869; Virginio, Firenze 1871; Memorie di un disertore, Milano 1871; Un materialista in campagna, Padova 1877) meritano appena di essere ricordati. Migliori i Discorsi e conferenze e i Saggi storici (raccolti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERZONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RUGE, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGE, Arnold Walter Holtzmann Uomo politico e pubblicista, tedesco nato il 13 settembre 1802 a Bergen (Rügen), morto il 31 dicembre 1880 a Brighton. Studiò nel 1821-24 a Halle, Jena e Heidelberg, ove [...] del R. sono quelle della cosiddetta Giovane Germania; in opposizione alle concezioni del Romanticismo era incline al razionalismo materialista, pur rifuggendo dalle sue estreme conseguenze, quale il comunismo del Marx. I suoi numerosi scritti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGE, Arnold (2)
Mostra Tutti

etnoscienza

Enciclopedia on line

Prospettiva di ricerca, sviluppatasi nell’antropologia statunitense della seconda metà del 20 sec., attenta alle differenti visioni del mondo e alle differenti esigenze classificatorie e conoscitive di [...] , l’e. opta decisamente per un concetto di cultura poco ‘materialista’, in quanto le culture parrebbero non tanto fenomeni materiali, ma «organizzazioni cognitive di fenomeni materiali» (S. Tyler, Cognitive Anthropology, 1969). Per tali motivi, l’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – MATERIALISTA – ZOOLOGICHE – BOTANICHE

NEEDHAM, John Turbeville

Enciclopedia Italiana (1934)

NEEDHAM, John Turbeville Giuseppe Montalenti Sacerdote cattolico e naturalista, nato a Londra il 10 settembre 1713, morto a Bruxelles il 30 dicembre 1781. Nel 1740 fu mandato missionario a Twyford, [...] fine della sua vita il N. ritirò alcune delle affermazioni che aveva fatte e che sembravano d'intonazione troppo materialista (Idée sommaire ou vue générale du système et métaphysique des corps organisés, pubblicato all'inizio della Vraie philosophie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
materialista
materialista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. materialist (v. la voce prec.), attrav. il fr. matérialiste] (pl. m. -i). – 1. Assertore o seguace della dottrina del materialismo: i m. storici, gli assertori del materialismo storico; come agg.,...
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali