• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [53]
Filosofia [42]
Storia [21]
Medicina [19]
Biologia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Temi generali [12]
Religioni [11]
Diritto [10]
Scienze politiche [9]

Cārvāka

Enciclopedia on line

Cārvāka Fondatore tradizionale di una setta e di un sistema filosofico materialistico indiano, detto anche dei Lokāyata («relativo al mondo sensibile»). Sebbene i loro testi siano perduti, se ne intravedono [...] le teorie dalle confutazioni che ne fanno altre opere; i quattro elementi sono le uniche entità da cui, quando si trovano unite a formare il corpo, trae origine lo spirito, ma, annientato il corpo, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALISTICO – LOKĀYATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cārvāka (1)
Mostra Tutti

Loria, Achille

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Loria, Achille Economista (Mantova 1857 - Luserna S. Giovanni 1943). Professore di economia politica all’Università di Torino (1903-32), formulò una teoria materialistico-storica dello sviluppo del capitalismo [...] agricolo, fondata sul rapporto tra produttività della terra e densità della popolazione (Analisi della proprietà capitalista, 1889). A causa dell’evidente carattere marxiano implicito nel suo sistema teorico, ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CAPITALISMO – ELISIONE – LUSERNA – MARX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loria, Achille (4)
Mostra Tutti

Jacobi, Karl Wigand Maximilian

Enciclopedia on line

Psichiatra (Düsseldorf 1775 - Siegburg 1858). Studiò a Jena, dove ebbe amicizia con Goethe, a Gottinga, a Edimburgo e a Erfurt. Seguì un indirizzo nettamente materialistico, e, assieme a J. E. Esquirol, [...] Ph. Pinel e V. Chiarugi, fu assertore di una riorganizzazione degli asili per i malati di mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – EDIMBURGO – SIEGBURG – GOTTINGA – ERFURT

Jodl, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Jodl, Friedrich Filosofo tedesco (Monaco 1849- Vienna 1914). Insegnò nelle univ. di Praga e di Vienna. Fu uno dei più notevoli rappresentanti del positivismo tedesco del 19° sec., del quale condivise [...] il monismo naturalistico-materialistico. Concepì la filosofia come un’enciclopedia delle scienze e dal punto di vista gnoseologico fu empirista e realista. Il problema fondamentale della sua riflessione è la ricostituzione della coscienza morale dopo ... Leggi Tutto

Reinke, Johannes

Enciclopedia on line

Botanico e naturalista (Ziethen, Ratzeburg, 1849 - Preetz, Holstein, 1931), prof. di fisiologia vegetale nell'univ. di Gottinga (1879-85), poi (dal 1885) di botanica nell'univ. di Kiel. Fu uno degli esponenti [...] del movimento neovitalistico, contro il monismo materialistico di E. Haeckel. Ha lasciato una vasta produzione di opere di botanica e di filosofia della scienza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GOTTINGA – BOTANICA – MONISMO – KIEL

Adler, Max

Enciclopedia on line

Adler, Max Sociologo e uomo politico austriaco (Vienna 1873 - ivi 1937); uno dei fondatori e teorici dell'austro-marxismo, diresse con R. Hilferding i Marxstudien. I suoi studî tendono, da una parte, alla fondazione [...] della sociologia, sulla linea della concezione materialistico-dialettica di Marx, dall'altra sottolineano i legami fra Marx e Kant. Tra le sue opere: Marx als Denker (1908); Der Marxismus als proletarische Lebenslehre (1923); Das Soziologische in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – VIENNA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adler, Max (1)
Mostra Tutti

EBBINGHAUS, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

Psicologo, nato a Barmen il 24 gennaio 1850, morto il 26 febbraio 1909 a Halle, alla cui università insegnava. Tra i più notevoli rappresentanti della nuova psicologia sperimentale inaugurata dal Fechner, [...] l'E. sviluppò in senso materialistico il pampsichismo di quest'ultimo, considerando i fenomeni fisici e quelli psichici come manifestazioni parallele di un'unica energia naturale. Egli si occupò, del resto, non tanto di questioni generali (per cui v. ... Leggi Tutto
TAGS: PAMPSICHISMO – GREIFSWALD – BARMEN – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBBINGHAUS, Hermann (1)
Mostra Tutti

RODE, Helge

Enciclopedia Italiana (1936)

RODE, Helge Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 16 ottobre 1870. Trascorse parte della giovinezza in Norvegia. Vive a Copenaghen. Negli anni intorno al 1890 fu uno dei rappresentanti [...] più spiccati del movimento neoromantico impressionista che condusse alla liberazione degli spiriti dal naturalismo materialistico dell'età precedente. E il richiamo ai valori spirituali, religiosi, estetici della vita, che trent'anni dopo, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODE, Helge (1)
Mostra Tutti

traducianismo

Dizionario di filosofia (2009)

traducianismo Dal lat. tardo traducianus, der. di tradux -ŭcis «propaggine», che a sua volta è un der. di traducĕre «trasferire, trasmettere». In teologia, teoria secondo la quale l’anima dei figli proviene, [...] come il corpo, dai genitori. Si è soliti distinguere una doppia forma di t., l’uno materialistico che fa derivare l’anima dei figli dal processo generativo, l’altro che la fa derivare dalla sola anima dei genitori. Benché ambedue le forme siano dette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traducianismo (2)
Mostra Tutti

DAVID di Dinan

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo medievale, della cui vita ben poco si sa: anche il suo soprannome "de Dinant" non risulta se si riferisca al Belgio o alla Bretagna. Appartiene alla scuola panteistica del sec. XIII, e s'avvicina [...] in gran parte alle opinioni di Amaury di Bène (o di Chartres), professando un panteismo materialistico. Classificati gli esseri in tre grandi categorie, sostanze separate ed eterne, anime, corpi, e messo Dio sopra a tutte, nega fra le diverse ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISTICO – LINGUA VOLGARE – EUCARISTIA – PANTEISMO – CHARTRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
materialìstico
materialistico materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali