SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] -Louis-Claude Destutt de Tracy, pur ponendosi in continuità con quella tradizione, gli sembravano però svilupparla in senso decisamente materialistico.
Poco dopo, a inizio gennaio del 1806, Soave, ancora nel pieno della sua attività di filosofo e ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] documentaria, nella critica delle fonti cercarono poi razionalisticamente di raggiungere un'obiettiva verità i rappresentanti del naturalismo materialistico del '48 o, più tardi, con più raffinata esperienza, i seguaci del positivismo; ma quando il ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] metodo materno, suggerito dalla Geltrude pestalozziana, e così chiamato da Gregorio Girard, segna il passaggio dall'indirizzo materialistico dell'educazione, proprio del sec. XVIII, all'indirizzo spiritualistico che verrà in auge nella prima metà del ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] loro vita e della loro arte nell'idealismo spiritualistico (A. Vodnik, E. Kocbek) o nel naturalismo materialistico (T. Seliškar, M. Kranjec).
Bibl.: I. Prijatelj, Slovenačka knjževnost, Belgrado 1920; I. Grafenauer, Zogodvina novejsega slovenskega ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] copertura d'una politica retrograda e antisociale, nonché l'implicito-esplicito ribadimento d'una temperie non più materialistico-volterriana, ma lato sensu spiritualistica (sebbene il C., di contro al Manzoni vecchio amatore pentito del Voltaire ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] 'azione degli elementi e delle forze in cui consiste la vicenda delle cose e degli uomini, come nel pensiero materialistico (soprattutto atomistico) di impronta democritea ed epicurea; e neppure l'espressione di un auspicio, più che di una certezza ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] della sua cospirazione degli Eguali» (p. 35), nella versione che a esso era stata data da Marx aveva preso l’anzidetta forma materialistica che lo poneva in contrasto con l’idea liberale, di qui Croce non deduceva che la sua nascita fosse stata, come ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] 1940, p. 188) irriducibili l'uno all'altro; una dottrina opposta a ogni forma di monismo, sia idealistico che materialistico. Hartmann riconosce che si tratta di una teoria molto antica, ripresa e accentuata nella distinzione-opposizione di natura e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] vita – non accoglibili nell’archivio concettuale dell’epistemologia meccanica o, che è lo stesso, nel meccanicismo materialistico.
Le variazioni vantaggiose
Quando Charles Darwin (1809-1882) nel 1859 pubblicò L’origine delle specie attraverso la ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] si svolge al di fuori di queste regole; la critica, ancora, del materialismo dialettico - semplice rovesciamento materialistico della dialettica -, del nuovo positivismo, del pragmatismo, del sociologismo. È a questo punto che emerge il problema ...
Leggi Tutto
materialistico
materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...