• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [53]
Filosofia [42]
Storia [21]
Medicina [19]
Biologia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Temi generali [12]
Religioni [11]
Diritto [10]
Scienze politiche [9]

Péladan, Joseph, detto Joséphin

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Lione 1859 - Neuilly-sur-Seine 1918). Influenzato dal padre, cattolico e legittimista, e da un fratello, cultore di scienze occulte, appassionato delle opere di Wagner, iniziò la sua [...] atteggiamenti eccentrici, ritenendosi puro cavaliere dello spirito come un Parsifal in lotta col suo tempo irreligioso e materialistico, e dandosi la qualifica di sār ("gran sacerdote" in lingua caldea). Fondatore dell'ordine religioso-estetico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – OCCULTISMO – IDEALISMO – EROTISMO – LIONE

Il concetto moderno di coscienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] suo culmine nella riflessione di John Locke. Tuttavia questo percorso dominante non è privo di oppositori: dal lato materialistico Spinoza che pensa la coscienza come conoscenza inadeguata, dal lato teologico Malebranche che pensa la coscienza come ... Leggi Tutto

LANGE, Friedrich Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGE, Friedrich Albert Antonio Banfi Filosofo, nato a Walde presso Solingen il 28 settembre 1828; dal 1870 professore universitario prima a Zurigo, quindi a Marburgo, dove morì il 21 novembre 1875. Al [...] in chiaro, col carattere fenomenico del conoscere in generale, l'impossibilità di qualsiasi realismo metafisico, tanto materialistico quanto spiritualistico. I principî scientifici che si fondano sulle categorie dell'intelletto, hanno nei limiti dell ... Leggi Tutto

Moleschott, Jacob

Enciclopedia on line

Moleschott, Jacob Fisiologo (Boscoducale 1822 - Roma 1893). Esercitò la professione medica a Utrecht, insegnò poi a Heidelberg chimica fisiologica, anatomia comparata, fisiologia e antropologia. Abbandonata la cattedra [...] ), scritto in polemica col tentativo di J. Liebig di conciliare teologia e scienza, espressione di un positivismo materialistico ostile a qualsiasi concetto antropomorfico o teleologico, volto a sottolineare, in modo spesso dogmatico e rigidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – MATERIALISTICO – ANTROPOMORFICO – MECCANICISTICI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moleschott, Jacob (4)
Mostra Tutti

La filosofia di Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] completamente intellegibile, in cui ogni forma è prodotta dal caso e dal conflitto. In questo orizzonte radicalmente materialistico Machiavelli sviluppa una concezione inaudita della virtù politica, fuori dai cardini della teologia e della morale, di ... Leggi Tutto

REINKE, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

REINKE, Johannes Fabrizio Cortesi Botanico e naturalista, nato a Ziethen presso Ratzeburg il 3 febbraio 1849, morto a Preetz (Holstein) il 25 febbraio 1931. Nel 1879 fu nominato professore a Gottinga [...] vitalizio della Camera prussiana dei Signori. Fu uno dei capi del movimento neovitalistico, contro il monismo materialistico di Haeckel. Sue opere principali botaniche sono: Über Wachstum und Morphologie der Phanerogamenwurzel (Bonn 1872); Lehrbuch ... Leggi Tutto

Négri, Antimo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Mercato San Severino 1923 - Roma 2005). Allievo di A. Aliotta all'univ. di Napoli, insegnò nelle univ. di Urbino, Bari e nella seconda università di Roma (1980-97). I [...] Comte e l'umanesimo positivistico (1971); Giovanni Gentile (2 voll., 1975); Nietzsche: storia e cultura (1978); Trittico materialistico: Georg Büchner, Jakob Moleschott, Ludwig Büchner (1981); Hegel nel Novecento (1986); Il lavoro nel Novecento (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO SAN SEVERINO – GIOVANNI GENTILE – JAKOB MOLESCHOTT – CORPORATIVISMO – GEORG BÜCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Antimo (1)
Mostra Tutti

HARTMANN, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN, Eduard von Antonio Banfi Filosofo, nato a Berlino il 23 febbraio 1842, morto il 5 giugno 1906 nel sobborgo di Gross-Lichterfelde, nel cui tranquillo soggiorno, lungi da ogni rapporto accademico, [...] ripresi motivi di Hegel, Schelling e Schopenhauer, ha il significato di una reazione neoromantica contro il realismo materialistico delle scienze naturali e l'idea ottimistica del progresso. L'assoluto Principio della realtà non può essere concepito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN, Eduard von (2)
Mostra Tutti

JACOBI, Carl Wigand Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Carl Wigand Maximilian Arturo Castiglioni Medico, nato a Düsseldorf il 10 aprile 1775, morto a Siegburg presso Bonn il 18 maggio 1858. Studiò a Jena ove ebbe amicizia con Goethe, si recò a Gottinga [...] alla psichiatria e la sua scuola divenne la più celebre in Germania. Sostenne un punto di vista nettamente materialistico nella concezione delle malattie mentali. Egli fu propugnatore audace in Germania del trattamento umano degli alienati che era ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PSICHIATRIA – DÜSSELDORF – SALISBURGO – EDIMBURGO

ateologia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ateologia ateologìa s. f. – Termine utilizzato nella seconda metà del secolo scorso dallo scrittore G. Bataille nella Somme athéologique (1954) e impiegato nel 2005 dal filosofo francese M. Onfray nel [...] ’uomo supera i limiti della sua condizione e raggiunge l’‘impossibile’. Nell’a. di Onfray il pensiero antimetafisico, materialistico ed edonistico, con un risvolto politico anarco-libertario, supporta un’etica terrena fondata sull’utile e sul piacere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
materialìstico
materialistico materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali