Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopia-evoluzionismo prodottosi nel Novecento. Rispetto alla concezione ottocentesca dell'evoluzione come processo rudemente materialistico e spietatamente competitivo, tale da ridimensionare il primato dell'uomo nell'Universo e aprire prospettive ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] polemica aspra contro tutto un aspetto di Hegel, nonché del Marx discepolo di Hegel e ideatore di ‟uno storicismo teologico-materialistico, senz'alito di umanità e di libertà". Di qui la critica anche agli storicisti tedeschi ‟devoti servitori del re ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] speciale. È l'unica traccia della storia teistica delle idee sull'universo in uno schema per il resto meccanicistico e materialistico. C'è in questo caso un sorprendente parallelismo con le origini dell'idea della selezione naturale. Darwin iniziò il ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] Marx, i neofunzionalisti (v. Alexander, 1982-1983, vol. I) ritengono che il suo pensiero fornisca i paradigmi di quell'approccio materialistico e strumentale che Parsons a loro avviso ha avuto il torto di trascurare. Analogamente, in contrasto con il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] - a un mondo diverso è irreale e privo di significato. Nella sua veste più cruda lo spirito secolare è esplicitamente materialistico, edonistico e rivolto al successo e al potere mondano; nel suo aspetto migliore, ha sviluppato un sano amore per le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] malattie e sintomi, che ordinariamente sono attribuite ai prestigi di maghi" (Cerebri anatome, XIX, p. 63); approccio materialistico che non arretra neppure di fronte alla pagina rivelata: "coloro ‒ afferma nella Pathologia cerebri ‒ che, nel Nuovo ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] là dove questi si pone contro privatismo e particolarismo, aggiungendo che anche nella società ‛positiva' il particolarismo materialistico e l'economicismo saranno - già lo sappiamo - una tentazione ricorrente tra i directeurs. Di qui il compito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] conversero coloro che avevano una concezione energetico-dinamica, se non evoluzionistica, della Natura, esponenti di un approccio materialistico che li portava a tenere nettamente distinti l'universo della ricerca da quello delle credenze: essi erano ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] anche gli accadimenti che appaiono casuali hanno un loro posto nella ferrea catena di un determinismo storico a base materialistica. In effetti, ciò che chiamiamo "caso" abbraccia "le conseguenze delle quali non sappiamo trovare le cagioni, e queste ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] che tendeva a sostituire l'‛ariano mediterraneo' all'‛ariano nordico'. In realtà Evola tentò di stabilire una differenza tra un razzismo materialistico e biologico da un lato e un ‛razzismo spirituale', vicino a quello di F. L. Clauss, dall'altro. La ...
Leggi Tutto
materialistico
materialìstico agg. (pl. m. -ci). – Che concerne il materialismo e i materialisti: dottrine, concezioni m.; avere una visione m. della vita. ◆ Avv. materialisticaménte, secondo le teorie del materialismo: interpretare materialisticamente...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...