DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] prima per la fabbricazione della formaldeide, a sua volta essenziale per le resine sintetiche e le materieplastiche.
Inoltre, dall'Italgas la Montecatini rilevava anche lo stabilimento di Bussi, in Abruzzo, che le consentiva, grazie all'elettrolisi ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di derivati dal metano, in particolare fertilizzanti azotati; negli anni seguenti a Gela e a Pisticci l'ANIC produrrà materieplastiche e fibre. Per una società come la Montecatini che aveva fatto dello stretto rapporto con il potere politico uno ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] aziende (come pure la Rhodiaceta, nata nel 1928 per la produzione di raion all'acetato di cellulosa e di materieplastiche) non alterarono, a motivo delle particolari produzioni, nella sostanza il mercato interno, sempre ripartito tra i tre gruppi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] il primo per la produzione di cloruro di polivinile e il secondo per i fertilizzanti azotati, il polistirolo e altre materieplastiche. Un anno dopo il G. curò la realizzazione del metanodotto Bologna-Ferrara e il primo impianto di cracking superava ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...