Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] impegno tecnologico, che invece prese il sopravvento dal 1950 in poi, in concomitanza con lo sviluppo applicativo delle materieplastiche (fibre, film e così via).
Per utilizzare i processi di separazione sfruttando le proprietà delle membrane, all ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] produzioni di serie. Kartell realizzò, nel 1959, quattro lampade disegnate da Castiglioni interpretando l’uso di nuove materieplastiche. Per Gavina i Castiglioni progettarono nel 1960 la poltrona Sanluca, elegante sintesi fra la tradizione Frau e ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] industriale) – giocattoli in gommapiuma commercializzati da Pirelli.
Al 1954 risalgono le sperimentazioni con la luce e le materieplastiche, che diedero vita alle diapositive delle due serie Proiezioni dirette e Proiezioni a luce polarizzata, e l ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] arti, studiando, oltre alle materie artistiche, la chimica e la meccanica, comprendente tutta la fisica allora conosciuta, navi (1879); un processo industriale per ottenere materieplastiche artificiali, succedanee di sostanze naturali quali l’avorio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] soluzioni innovative sulle materieplastiche per le sedute, sui laminati plastici stratificati per i mobile italiano dal 1946 a oggi, Bari 1990, passim; Kartell, the culture of plastic, a cura di E. Storace - H.W. Holzwarth, Köln 2012, pp. 108 ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] una soluzione formalmente diversa e più corrispondente alle caratteristiche funzionali (G. G. Severi, in Domus, 1940, n. 146, p. 33; Materieplastiche, XVIII [1940], 3, pp. 108 s.; G. Pagano, in Casabella, 1940,n. 155, pp. 38 s.).
Nella storia del ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di derivati dal metano, in particolare fertilizzanti azotati; negli anni seguenti a Gela e a Pisticci l'ANIC produrrà materieplastiche e fibre. Per una società come la Montecatini che aveva fatto dello stretto rapporto con il potere politico uno ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] , che potrebbero dar luogo a infarti letali del miocardio, si sostituiscono i vasi quasi totalmente occlusi con bypass in materieplastiche, ben tollerati anche da pazienti in età avanzata. Si profila in un orizzonte non lontano la possibilità di ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] anilina. Attualmente numerose sono le attività industriali considerate a rischio: fabbriche di coloranti, vernici, gomma e materieplastiche. Studi epidemiologici hanno riscontrato una correlazione tra il fumo di sigaretta e l'aumentata incidenza di ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] aziende (come pure la Rhodiaceta, nata nel 1928 per la produzione di raion all'acetato di cellulosa e di materieplastiche) non alterarono, a motivo delle particolari produzioni, nella sostanza il mercato interno, sempre ripartito tra i tre gruppi ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...