Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] buon mercato è di fondamentale importanza per tutti i settori dell’economia europea, un’importanza paragonabile forse a quella delle materieplastiche nel nostro secolo. In quindici anni, tra il 1865 e il 1880, la produzione inglese di acciaio quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] di energia per l’industria, i trasporti, il riscaldamento, senza contare la sua utilizzazione nella produzione di materieplastiche, fibre, detergenti, coloranti e fertilizzanti.
Da una crisi petrolifera all’altra
Nel 1973, allo scoppio della quarta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] nel settore dei farmaci, dei coloranti, delle materieplastiche e degli esplosivi. Kekulé definisce la chimica organica Fletwood Varley, sulla base di un’interpretazione corpuscolare della materia, sostiene che la luminescenza è dovuta a particelle ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] a quelle degli a. a zinco-ossigeno (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] [EMG] A. elettrico a polimeri, o a materieplastiche: l'elettrolito è un polimero non cristallino, semifuso, che conduce cationi di materiali alcalini, mentre gli elettrodi (detti elettrodi ...
Leggi Tutto
acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] di sostituirlo con altri materiali. In particolare, un'alternativa potrebbe essere fornita da particolari polimeri, ossia da materieplastiche che riescano a simulare le caratteristiche delle leghe metalliche. Già oggi sono in commercio pannelli di ...
Leggi Tutto
Asia
Àsia. – Secondo molti analisti e secondo un'opinione ormai comune, il 21° sarà il secolo dell'Asia. Concorrono al diffondersi di questa visione molteplici fattori, in primo luogo di ordine economico: [...] a livello mondiale). Settori come la la siderurgia, la cantieristica, l'automobile, il tessile, l'edilizia, le materieplastiche, ma anche l'elettronica, l'elettrotecnica, la chimica, la componentistica meccanica di precisione, la telefonia e così ...
Leggi Tutto
carbonio
Antonio Di Meo
L'elemento dell'energia e della vita
Tutti i combustibili più usati ‒ carbone, petrolio, metano ‒ si basano sul carbonio, che costituisce così la fonte principale di energia [...] . Ma è presente anche nei materiali sintetici ‒ come le materieplastiche ‒ realizzati nei laboratori e nelle industrie chimiche. Siccome per la fabbricazione delle materieplastiche vengono utilizzati molti dei composti del carbonio presenti nel ...
Leggi Tutto
calzature
Andrea Carobene
Vestiti per i piedi
Le calzature costituiscono la protezione che, da secoli, gli uomini hanno adottato per i loro piedi. Per realizzare le scarpe si impiegano i materiali più [...] naturali: pellame e cuoio, tessuto, legno, sughero e gomma. Le calzature possono anche essere realizzate in cartoni speciali, materieplastiche, nylon, oltre naturalmente che con l'impiego di chiodi, fili e colle
Come è fatta una scarpa
Ci sono ...
Leggi Tutto
catalisi
Leopoldo Benacchio
Quando le reazioni chimiche fanno lo sprint
Alcune sostanze hanno la capacità di accelerare, o anche di rallentare, la velocità di svolgimento delle reazioni chimiche pur [...] ne conoscono e se ne usano a migliaia. Vengono utilizzati, per esempio, per produrre ammoniaca e praticamente tutte le materieplastiche. Il nostro stesso organismo è sede di continue reazioni chimiche in cui la catalisi gioca un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
gomma e plastica, industria della
Patrizio Bianchi
Comparto dell’industria chimica (➔ chimica, industria). La produzione di g. naturale, tratta dal lattice di piante equatoriali, fu sviluppata da diversi [...] e 10 anni dopo al primo pneumatico in g. sintetica.
Nel frattempo si era affermata una nuova industria di materiali di sintesi (materieplastiche). Partendo proprio dalle ricerche sulla vulcanizzazione della g., nel 1862 venne sviluppata una prima ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...