plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) [s.m. Nome commerc., propriam. marchio registrato della società Röhm GmbH, che prende il nome da quello del chimico tedesco Otto Röhm] [FTC] [CHF] Resina artificiale [...] -italiano di Giorgio Marolli. L'anno successivo, nel 1950, Bruno Migliorini lo registrò, con il significato generico di “materiaplastica”, nell’Appendice al Dizionario moderno di Alfredo Panzini, dedicata ai neologismi. La forma con cui da lì in ...
Leggi Tutto
estrusione
estrusióne [Der. del part. pass. extrusus del lat. extrudere, comp. di ex "fuori" e trudere "cacciare, spingere"] [FTC] [MCC] (a) Lavorazione per deformazione plastica eseguita su materiali [...] non metallici, dotati della proprietà di lasciarsi deformare plasticamente, quali materiali argillosi e materieplastiche. ◆ [GFS] Nella geologia, termine per indicare masse rocciose non plastiche emerse per fenomeni di corrugamento, tra formazioni ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] più dilazionata nel tempo. L'Arabia Saudita sfruttando il gas naturale e i prodotti petroliferi di cui dispone, produce oggi le materieplastiche di base e ne esporta circa 1,5 milioni di t. Produzione ed esportazione sono in continua crescita e da ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] sua rimozione o della sua disattivazione. Il corpo della mina è un recipiente di metallo, di legno, di vetro, di materieplastiche, di calcestruzzo, ecc., a sezione circolare, quadrata o rettangolare, di dimensioni variabili fra i 30 e 40 cm. per le ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] lastre curve al minuto.
La plastotipia opera con clichés non metallici a base di materieplastiche e con flani o matrici basate su materieplastiche del tipo termoindurente. La tecnica comprende, l'impostazione della forma, la creazione della matrice ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] sinterizzazione, trattamenti superficiali), il vetro, fino a quelle chimiche per ottenere fertilizzanti, pesticidi, coloranti, farmaci, materieplastiche e tutta una serie di altri prodotti di sintesi che entrano negli usi più diversi, industriali e ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] casuale. Ciò è comprensibile se si pensa a miscele di particelle solide (per es., granelli o ''chips'' di materieplastiche diversamente colorate prima dello stampaggio), per il numero e le dimensioni finite degli ingredienti elementari; lo è al ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] delle caratteristiche generali) con circa 6% di trans.
Si potrebbe concludere osservando che il confine fra elastomeri e materieplastiche si vada sempre più sfumando, come può del resto risultare evidente dal fatto che parecchie sostanze che sono ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] e passivi. La realizzazione è ottenuta con vari procedimenti fra cui il più diffuso è quello della fotoincisione su materieplastiche di adeguate caratteristiche o su materiale ceramico.
Nella fig. 2B è mostrato il profilo di un componente modulare ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] mondiale, si ottengono industrialmente varie frazioni, alcune adatte per la produzione di olefine (materie prime per la produzione di materieplastiche), altre adatte per la produzione della gomma sintetica, altre dotate di proprietà solventi o ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...