PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] .
In Germania si è iniziato un nuovo tipo di lavorazione basato sullo stampaggio a iniezione, mediante l'impiego di materieplastiche.
Fabbricazione dei pennini. - I pennini hanno bisogno di una lavorazione molto accurata, per la quale occorrono una ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] particolarmente aumentate in corrispondenza della suddetta parete.
In materia di chirurgia oculare è da segnalare, in glaucoma, studio degl'impianti intra-oculari di materieplastiche, ergoftalmologia, elettroretinografia, strabologia, ecc.).
Degno ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] acciaio è riservato ai megayachts. Trionfa invece sul mercato la vetroresina, che è la formula più tradizionale delle cosiddette materieplastiche. Dalla fine degli anni Ottanta si stanno tuttavia decisamente imponendo i cosiddetti compositi avanzati ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] al carburatore e non provoca corrosioni delle parti metalliche o alterazioni dei componenti in gomma o in materieplastiche.
I composti organici possibili sostituti del piombo tetraetile come antidetonanti sono rappresentati da alcoli alifatici ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] delle vetture; estetica dei veicoli); economia (massima semplicità costruttiva, costruzione in serie, unificazione dei tipi, uso di materieplastiche e di metalli leggeri, grande capacità, ecc.
Sede ed armamento. - E sempre più largamente adottata la ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] s'impiegavano la tartaruga, l'avorio o le corna di animali; per le qualità più economiche, la celluloide o altre materieplastiche imitanti la tartaruga, il corno e l'avorio Venivano decorati con applicazione di pietre false, e con applicazioni e ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] di certi monomeri fa prevedere una larga applicazione di questi polimeri in tutto il mondo per la produzione sia di materieplastiche sia di fibre tessili pregiate.
Nella costruzione di molecole giganti, solo certi processi naturali, che hanno luogo ...
Leggi Tutto
MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] fino a fusione della cera o del mercurio che vengono così in gran parte recuperati. Se i modelli sono in materiaplastica, questi bruciano, senza lasciare residui, nel forno di riscaldo. c) Le staffe col loro contenuto sono quindi introdotte in un ...
Leggi Tutto
TECNOPOLIMERI.
Fabrizio Quadrini
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] massiva dei polimeri tradizionali di uso tecnico.
Classificazione dei tecnopolimeri. – Lo sviluppo del mercato mondiale delle materieplastiche permette dunque un’evidente separazione tra polimeri tradizionali e t., non solo in funzione delle elevate ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] le realizzazioni più economiche, un certo successo del cemento-amianto (eternit), a un impiego sempre più diffuso di materieplastiche, quali il cloruro di polivinile (PVC) e il polietilene. Tali materiali sono impiegati con buoni risultati sia per ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...