Vierny, Sacha
Lulli Bertini
Direttore della fotografia francese, nato a Bois-le-Roi (Seine-et-Marne) il 19 giugno 1919 e morto a Parigi il 15 maggio 2001. Pur avendo lavorato con numerosi registi, fondamentali [...] per Resnais diresse la fotografia del cortometraggio a colori Le chant du styrène (1958), sul lavoro in una fabbrica di materieplastiche. V. diventò così l'operatore preferito del regista per il quale lavorò lungo un quarto di secolo, riuscendo a ...
Leggi Tutto
materiali da costruzione
Andrea Carobene
Dal fango al cemento armato
Nel corso della sua storia l’umanità ha sperimentato l’uso di molti materiali diversi per costruire le proprie abitazioni. Dapprima [...] di tipo meccanico ci sono l’acciaio e il cemento armato, ma recentemente si stanno sperimentando e utilizzando anche materieplastiche rinforzate da fibre di vetro e carbonio. Compito dell’architetto e dell’ingegnere che progettano e costruiscono un ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] di corrente perché gli elettroni (atomo) sono liberi di muoversi. Invece negli isolanti, come vetro, gomma o materieplastiche, gli elettroni si spostano difficilmente perché sono fortemente legati agli atomi. Per questo motivo i conduttori dei cavi ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] materiali leggeri e con struttura molto porosa, quali agglomerati di fibre naturali o, più spesso, artificiali oppure materieplastiche porose; la struttura porosa si traduce in una grande variabilità a piccola scala dell'impedenza acustica del mezzo ...
Leggi Tutto
tecnopolimero
tecnopolìmero s. m. – In accezione generalizzata, materiali polimerici ad alte prestazioni, sia termoplastici sia termoindurenti, definiti in tale modo allo scopo di differenziarli rispetto [...] nel settore aeronautico e aerospaziale. Dall’altro, enormi progressi sono stati compiuti nelle tecnologie di trasformazione delle materieplastiche in tutti i principali campi, dalla deposizione di film fino alla formatura e allo stampaggio. Un ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] requisiti richiesti. Esempi di materiali sottoposti a p. sono il calcestruzzo, il cemento, il legno, i metalli, le materieplastiche e così via. Le singole p. hanno procedure specifiche e ricevono qualificazioni particolari, in genere in rifer. alla ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] trattata in modo da presentare un grande coefficiente di diffusione (talora mediante una speciale impregnazione con materieplastiche: s. perlinati). ◆ [TRM] S. termico: copertura, realizzata con un materiale di piccola conduttività termica (isolante ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] di temperature in gioco. Il metodo è partic. utile nello studio delle transizioni di fase nei metalli, nelle materieplastiche, nei vetri e nello studio dei fenomeni di idratazione dei cementi. ◆ [FTC] Effetto t.: generic., ogni fenomeno indotto ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
Antonio Di Meo
Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] catena (o radicalico), ionico e così via. Altri tipi di polimerizzazione, fondamentali nella tecnologia dei polimeri (materieplastiche, elastomeri e così via), sono: (a) polimerizzazione stereospecifica o di coordinazione, detta così per la capacità ...
Leggi Tutto
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] si formano i legami. Sebbene con il termine polimero si intendano essenzialmente macromolecole di origine sintetica (materieplastiche, gomme sintetiche, fibre tessili come il nylon, numerose sostanze usate nelle industrie farmaceutiche, cosmetiche e ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...