riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] di contatto tra le fasi fluide in seno alle quali avviene il trasferimento di materia); i materiali impiegati (coke, metalli, vetro, materieplastiche, materiali ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenza meccanica e chimica, devono ...
Leggi Tutto
lavorazione
lavorazióne [Der. del lat. laboratio -onis, da laborare, che è da labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] L'atto e l'effetto del sottoporre un materiale a procedure per dargli una certa forma [...] termici). ◆ [OTT] L. ottica: il complesso delle operazioni necessarie per ottenere, a partire dalla materia prima (vetro, quarzo, materieplastiche), i cosiddetti "pezzi d'ottica" (lenti, prismi, ecc.), del quale fanno parte la cosiddetta l ...
Leggi Tutto
espanso
espanso [agg. Der. del part. pass. expansus del lat. expandere (→ espansione)] [LSF] Di cosa che ha subito un processo di espansione, nel signif. sia fisico che matematico. [FTC] [CHF] Materie [...] vacuolare chiusa, ottenuti in forma rigida o flessibile facendo sviluppare in essi, mentre sono allo stato plastico, bollicine gassose o riducendoli in particelle di granulometria uniforme che vengono conglomerate e sinterizzate; caratterizzate da ...
Leggi Tutto
dilatanza
dilatanza [Der. dell'ingl. dilatancy, dal lat. dilatare (→ dilatazione)] [FML] Proprietà di certe sospensioni che, in determinate condizioni, si comportano come liquidi moderatamente viscosi; [...] , invece, indurendosi, assumono una consistenza quasi di solidi. Fenomeni di d. sono presentati da molte sostanze (vernici, materieplastiche, argille, terreni, ecc.) e hanno notevole importanza nelle applicazioni tecniche. ◆ [GFS] Teoria della d.: v ...
Leggi Tutto
teflon
tèflon [Der. di te(tra)fl(uoroetilene), con il suff. -on di varie materieplastiche] [CHF] Nome commerc., propriam. marchio registrato, della plastica fluorurata costituita dal prodotto di polimerizzazione [...] del tetrafluoroetilene. Il t. è resistente al calore fino a ²300 °C e a tutti gli agenti chimici (alcali e acidi concentrati, solventi, ecc.) ...
Leggi Tutto
incombustibile
incombustìbile [agg. Comp. di in- neg. e combustibile "che non brucia"] [CHF] Di sostanza che non dà luogo a combustione ma che al massimo presenta, se esposta a fiamme o ad alte temperature, [...] alterazioni più o meno importanti: per es., molte materieplastiche. ...
Leggi Tutto
embossing
embossing 〈imbòsin〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Part. pres. di to emboss "stampare in rilievo"] [FTC] [ELT] Procedimento di stampa in rilievo di materieplastiche, usato per duplicare, [...] da una matrice, compact disc e ologrammi ...
Leggi Tutto
tutore ortopedico
Apparecchio ortopedico, variamente modellato in acciaio, cuoio, materieplastiche, con finalità di sostegno, correzione e sussidio funzionale in caso di esiti di frattura, patologie [...] dei legamenti, paralisi muscolari o esiti invalidanti di queste ...
Leggi Tutto
termostabilizzazione
termostabilizzazióne [Comp. di termo- e stabilizzazione] [CHF] Trattamento termico e meccanico al quale sono sottoposte materieplastiche per renderle poco sensibili a variazioni [...] di temperatura. ◆ [FTC] [TRM] Sinon. di termostatazione ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] e di scarsa igroscopicità.
Fibre poliviniliche (v. plastiche, materie, in questa App.). - Le fibre del fiocco) a causa delle difficoltà esistenti per gli approvvigionamenti di materie prime.
In Francia, nonostante la penuria di acido solforico, ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...