VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] minuti. Il sistema è adatto alla verniciatura di grandi superfici piane: pannelli di legno per mobili, pannelli di materiaplastica, fogli metallici per la confezione di imballaggi.
Se le resine sono reattive solo a elevata temperatura, il manufatto ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] in un primo tempo (1930) in Germania il polimero del solo isobutilene, non vulcanizzabile, sotto il nome di Oppanol (v. anche plastiche, materie, in questa App.), e riprodotto negli Stati Uniti col nome di Vistanex, in quest'ultimo paese si pensò di ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] diverso grado di modellabilità, data la loro differente plasticità, e quindi per la formatura si usano metodi Così si può operare a secco oppure a umido, aggiungendo alle materie prime una quantità di acqua variabile da qualche percento (processo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente [...] al 1950), seguono le Combustioni (1957), i Ferri (1958), i Legni (1959) e poi, passando alla manipolazione di materie artificiali, le Plastiche degli anni Sessanta. I materiali (la iuta grossa e consunta dei Sacchi è materiale pittorico alla stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ai quali sono forniti finanziamenti in cambio delle materie prime, si segnala la tendenza alla distensione, se la coroplastica s’impone per il valore tattile, il senso plastico delle forme e dei decori, insieme con le multiformi sfumature e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e mezzi di trasporto, seguiti da prodotti in plastica e di meccanica di precisione, farmaceutici, dell’abbigliamento e alimentari; tra le importazioni prevalgono i macchinari e le materie prime industriali e alimentari.
Per quanto concerne le ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] produzione. Talvolta nel fattore t. si includono impropriamente anche le materie prime e le energie naturali: però, mentre la t., a creare zone del mantello parzialmente fuse, e quindi plastiche.
Distribuzione delle t. emerse e deriva dei continenti
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] terrestre rigida e stabile, contornata da orogeni, fasce orogeniche plastiche e instabili, sedi di corrugamenti. Di tali fasce la , essendo ancora basata sullo sfruttamento di materie prime minerarie quasi integralmente destinate all’esportazione ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] visiva attraverso le attività grafiche, pittoriche e plastiche. Anche i Programmi didattici per la scuola primaria ’e. all’immagine, l’e. al suono e alla musica.
Come materia d’insegnamento, l’e. artistica ha fatto il suo ingresso nella nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] della madrepatria; dall’altro soffriva di carenze di materie prime alimentari ed era soggetto a tutti i rischi europea. A Dakar, fino al 1967, il dipartimento di arti plastiche dell’École nationale des beaux-arts fu diretto da Iba Ndiaye, maestro ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...