FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 46,4 nel 1921. Il sottosuolo francese non è privo di materie prime: il carbone vi si estrae in quantità quasi sufficiente per il grazie al grammofono e alla radio.
Nel campo delle arti plastiche e delle vesti, è in primo luogo da segnalare la grande ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] affetti. Invece nella forma corale egli si riversa piuttosto sulla materia del mito e della "gnome": poiché non canta soltanto per (statue e rilievi); è assai arduo sceverare negli avanzi plastici di esso a noi pervenuti quanto può essere ascritto a ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ambiente umido delle foreste - a base agricola e con l'uso di materie vegetali per tutti i manufatti non metallici; l'altro che circonda il danza, e a una danza primitiva e di una plastica elementare. Alcuno potrebbe osservare che vi sono esempi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] artistico cinese.
Per la prima volta assunse importanza anche la plastica, ma non per scopo rituale, per quanto si sa non abbia più limiti: mirabili la bontà e purezza della materia, lo splendore della smaltatura, la finezza della decorazione. Gli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] paese, le cui origini sono antichissime, quando si usavano come materia prima le fibre del gelso da carta e le nervature della anche di vetro. Poco studiati sono stati sinora i prodotti plastici della provincia di Yamato, di tipo assai primitivo, che ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] non solo dell'arte militare, ma delle stesse arti plastiche. Di ciò la più vasta documentazione è fornita dalle manico formano un sol pezzo con la lama, ma sono rivestiti d'altra materia, legno od osso; esse erano protette dal fodero di legno o di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dure, un lungo seguito di bassopiani se sono rocce plastiche (argille). Terreni del Lias (Giurassico inferiore) si e nella Camera dei lord di cinque. I casi più importanti in materia civile sono messi a ruolo dinnanzi alla Corte nella sua stessa sede ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di Leonardo, dal centro storico di Pienza ai Sassi di Matera, e numerosi altri.
Strategie e modelli gestionali
Già dagli teatrale, lirico e concertistico; quello delle arti visive (plastiche e figurative); il patrimonio culturale e il sistema dei ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] entrano in azione per influenza della volontà, trattenendo le materie fecali, quando il contenuto del retto determina in fini dettagli normali o patologici. Si ottengono così immagini plastiche di grande effetto e di grande interesse. Esaurito col ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] l'arte sua una grandiosità monumentale, una vigorosa plasticità e una drammaticità solenne (Madonna degli Uffizî e mosaici nei rammentati laboratorî s'intagliano vasi e coppe nelle materie più dure. Invece la glittica è scarsamente coltivata nel ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...