Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] di racconto o di romanzo, o determinarne in forme plastiche o disegnate alcuni essenziali elementi, perché il lettore o l (χρόνος "tempo") e Rea, "terra" (poiché tutta la materia ῥεῖ, cioè "scorre") si congiungono in nozze mistiche: egli inghiotte ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] che assume connotazioni etnologiche nell'utilizzazione di materie naturali, assemblage collage e sculture all'aperto . 1956).
Per quel che riguarda in modo particolare le arti plastiche sono da segnalare i segni e volumi iscritti nello spazio urbano ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] , e poi in cera, prima che nel bronzo definitivo. Ma forse sarà inutile dire che, durante questo passaggio dell'immagine plastica da una materia in un'altra, il lavoro dell'artista diventa sempre più attento, e che la fantasia, anche quando crea il ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] quelli da lancio, sono impiegati allo stato di masse plastiche, di aggregati, di polvere amorfa, di piccoli Con la progressiva diminuzione verificatasi negli ultimi anni nel prezzo delle materie prime e degli acidi, e con l'aumentata concorrenza il ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] della ceramica - è la massiccia presenza di opere plastiche prive di scopo funzionale. Tra queste anche le creazioni dibattito scaturito dal convegno sono stati raccolti nella Carta di Matera e poi sono confluiti nel Manifesto per le arti applicate ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] volumi, forme e strutture complesse con un forte risparmio di materie prime e di lavorazioni. In ambito alimentare la stampa 3D HIPS (che è solubile in limonene). L’uso di alcune plastiche permette, a fine stampa, di sottoporre l’oggetto a processi ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] diverse regioni il paesaggio. Le arti figurative e plastiche, per gustar le quali gli mancava la necessaria preparazione spagnolo; e se non diventò mai un maestro di quella materia così come era dell'italiana, converrà rammentarsi lo stato generale ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] grande volume) per cui s'ha accumulo delle materie nell'intestino e conseguente ostacolo, più o meno un ascesso freddo. Si cura con l'asportazione del sacco e plastica muscolo-aponeurotica della porta erniaria.
6. Ernia otturatoria. - Percorre ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] , ecc., possono legittimare operazioni svariate, che, alle plastiche e dalle lisi di aderenze alle anastomosi e alle intestinali più o meno gravi, o sintomi di lieve ostacolo alle materie, mentre si palpa un tumore più o meno bernoccoluto e dolente ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] astratte che altro non sarebbero che il risultato delle materie adoperate e degli strumenti e dei procedimenti seguiti per è stata messa in evidenza l'affinità di trattamento plastico del capitello corinzio greco con le forme che piuttosto ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...