TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] , e l'unità di termosolaggio per rendere plastiche le fibre e consentire così la solubilizzazione del ITMA 87?, a cura di F. Testore, M.G. Guzzinati, F. Viviani, ivi 1988; Cegarra, Puente, Valldeperas, Tintura delle materie tessili, Torino 1988. ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] che accompagnano la nostra vita quotidiana (per es., plastiche, fibre petrolchimiche, solventi, fertilizzanti, prodotti della ideali per offrire soluzioni al problema di trasformare materie prime di partenza alternative al petrolio, possibilmente a ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] , come di ogni altro terreno dove l'accumulo di materie organiche rallenta o si oppone alla funzione biologica del terreno . D'altra parte il limo non è dotato di proprietà plastiche e colloidali, e di fronte agli elettroliti ha un comportamento ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] e una parte della canna di un sol pezzo e il bocchino di altra materia; così, in generale, quelle di legno.
Le pipe in due pezzi possono rosse e gialle, fatte con argille ferruginose non troppo plastiche (terra da pipe); quelle bianche sono fatte con ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] e, a differenza dei precedenti, dànno paste poco plastiche e granulose. I caolini alcalino-silicei contengono tanto la nell'industria della carta, come carica; è una delle materie prime per la fabbricazione dell'oltremare, serve per chiarificare vini ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] due fasi intermedie, che ne costituiscono, sia come vernici (corpi del gruppo A), sia come masse plastiche (corpi del gruppo B), le materie prime.
Caratteristica di questo gruppo di prodotti finali è la sua resistenza agli agenti fisici e chimici ...
Leggi Tutto
La fabbricazione della carta non ha subito in questi ultimi tempi innovazioni di carattere profondo, ma solo perfezionamenti che si possono riassumere in una maggiore potenzialità delle macchine e degli [...] a profondi studî per la ricerca di nuove fonti di materie prime, di nuovi processi di utilizzazione di altri vegetali, e fabbricazione degli esplosivi, delle vernici cellulosiche, delle masse plastiche, ecc.
Fino a pochi anni addietro, l'Italia ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] importanti prodotti industriali ottenuti chimicamente dall'u. sono quelli di condensazione con ammine e soprattutto con formaldeide (v. plastiche, materie, App. II, 11, p. 559), da cui si ottengono resine, colle e vernici (v. in questa App.), polveri ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] molti mesi per quella dei feldspati. D'altra parte la materia è estremamente eterogenea. Infatti se si taglia in due da una parte una deformazione assai simile a quella di un corpo viscoso-plastico, e dall'altra uno scivolamento in massa (da 40 m a 1 ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la forma generale dei recipienti e quella degli elementi plastici accessori e infine i particolari tipi di decorazione, è certo tempo ancora la selce, l'osso, il legno rimasero le materie prime più usate, e le innovazioni di maggior rilievo furono l' ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...