PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] anno) di generi alimentari e di bevande; le esportazioni per i 4/5 di materie prime o semilavorate (82,5% nel 1929-30) e per 1/10 circa di per quanto riguarda ricchezza di forme e abilità plastica degli artisti, ogni aspettazione. La stessa tendenza ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tradizione, è quello della ceramica e vetreria che trova la materia prima nelle argille e sabbie nazionali (insieme con l' ebbe artisti al disopra del livello di decoratori o di modellatori di plastiche in piccolo formato (W. H. van de Wall, nato a ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e l'ispezione, come è chiaramente dimostrato da raffigurazioni plastiche e forse anche l'ascoltazione, come si può forse sistemata da antico tempo. Nel 1248 già esisteva un vero compendio della materia: il Si-yuen-lu, diviso in 5 libri, nel primo dei ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] ancora ben definiti), la gomma greggia ha comportamento di corpo plastico.
Abbiamo già visto che la gomma stirata dà luogo a olî minerali, ecc.) tonn. 20 mila. Il valore di tali materie prime si aggira intorno a 400 milioni di lire per gli articoli ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] delle bottiglie colorate è quello che tollera le maggiori impurità, nelle materie prime; FeO e MnO sono anzi gradite, contribuendo esse alle tratto, si riscalda il vetro per mantenerne la plasticità, o lo si agita con movimento pendolare della ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] tra i Gurunsi. Nella foresta equatoriale le decorazioni plastiche sono sostituite da intagli in legno dipinti.
La cintura fatta con strisce di cuoio e d'un casco a calotta della stessa materia, o nato da tre creste a forma di orecchio d'asino e da ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lo sfruttamento di giacimenti di minerali poveri di materia utile o di difficile trattamento. Ebbe enorme consistenti in ruota munita di denti. Per le rocce tenere o plastiche sopra elencate e talora anche per quelle semidure, quando sorio molto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e dei suoi figli dànno un largo sviluppo all'elemento plastico. In Sardegna come in Sicilia, forme toscane si sovrapposero ha la proprietà di assorbire tutto il piombo e tutte le materie estranee contenute nella presa di assaggio escluso l'oro e l' ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] le modanature. Bizzarri ancora i palazzi ornati di stucco dalla plastica varia e complessa, tra i quali va segnalato, come esempio le vesti del re e delle sue favorite. Non c'è materia che il rococò non pieghi al suo capriccio. Il ferro al pari ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] dei fabbricati (Tripoli, Lima), ovvero controllando su di un plastico di tutta la città l'effetto panoramico di un nuovo
Bibl.: Sul piano regolatore urbano: V. Testa, Elementi di materie giuridiche applicate all'urbanistica, Roma s.a.; C. Chiodi, La ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...