SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] che copre interamente di smalto colorato le parti plastiche, figurate o ornamentali, divenuta comune nel Cinquecento detto che "gli Arabi fabbricano oggetti di bronzo, decorati con materie colorate e fuse, incensieri, vasi da fiori, scatole con ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] in cui Antonio del Pollaiolo trasfuse tutta la nervosa energia dell'arte sua; e la terracotta fu anzi preponderante o unica materiaplastica per i Della Robbia (v. oltre). Nella seconda metà del secolo XV Firenze rigurgitò anche più che nella prima d ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e di fluorurazione con HF.
Produzione di materie prime arricchite. - La produzione di combustibili limiti di stabilità di questa fase, la resistenza alla deformazione plastica diminuisce al crescere della temperatura di lavoro. La fase beta è ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] con gli espedienti usati a tale scopo, se si vuol trarre dalla materia tutto il suo rendimento. Il numero degli strati varia da un minimo superficie varie (legno, cartone, metalli, masse plastiche, ecc.) sono impastate con sostanze adesive vegetali ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] la quale non solo con i motivi decorativi, ma con la materia cotta ad alto fuoco, cercò d'imitare le porcellane Ming e Meissen stessa per opera di Höroldt e di Kändler e le plastiche secondo il gusto del nuovo rococò col Bustelli a Nymphenburg; ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] la ferita al riparo dal contatto con le materie. Tutte le lesioni associate vanno ricercate e convenientemente ano, l'escissione del tratto di tessuto di cicatrice seguita da opportuna plastica è il metodo di scelta.
Prolasso del retto. - Variabile è ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO
Giuseppe Montalenti
. La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione di ogni elemento metafisico nell'interpretazione dei [...] la forma dell'essere nascituro, che potrà tradursi in atto sulla materia fornita dalla femmina, non diversamente dall'idea di una statua, "quelle forze che con greco e antico nome diconsi plastiche" (Spallanzani) e cercano di ridurre tutto il processo ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] quelle preziose vere e proprie, fornirono quasi esclusivamente la materia agl'incisori di cammei e intagli (v. glittica). a quella del rilievo e una maggiore prevalenza delle forme plastiche, che si manifesta soprattutto nei vasi di diaspro e d ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] che si ottengono impastando il semiidrato con acqua sono plastiche prima di indurire e si possono per questo modellare di trasformare facilmente e fedelmente la sua opera in una materia più stabile dell'argilla o della cera o della plastilina che ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] del tempo, non mancano le fonti per una conoscenza abbastanza precisa in materia.
Ma l'arte dei profumi, nel mondo classico, raggiunse il suo riflesso dell'incomparabile fioritura delle arti plastiche e figurative, che forniscono al profumiere ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...