Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] l'impiego della frazione combustibile, costituita da miscele di carta, plastica, legno e tessuti per la produzione di energia e calore , raccolta, trasporto e trattamento ai fini del recupero di materia e di energia. In un tale sistema di gestione dei ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] con acqua e fluidificando con opportuni elettroliti argille plastiche.
L'impasto si presenta come una miscela granulare In Italia è ancora allo studio un'unificazione completa in materia; le sole norme in vigore sono quelle che disciplinano ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] , il fluorovinile dànno polimeri che vanno da una consistenza cerosa fino a quella di vere e proprie resine solide (v. plastiche, materie, in questa App.).
Per l'azione del fluoro sui denti, v. smalto variegato, in questa App.
Bibl.: Simposium on ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] molti ritratti nei quali il crudo verismo è attenuato da un plasticismo più ricco e soprattutto più organico e da una concezione , e tranne rare eccezioni, le province dell'Impero importano materie prime dai territori al di là del limes, ed esportano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] alla base di questa operazione è lo scambio tra le materie prime di Anatolia e i manufatti assiri, prodotto della oggetti e utensili, dalle armi votive e non, agli elmi, alle plastiche a tutto tondo a soggetto umano e animale dai siti del Diyala e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in forma revivalistica di ‛stili' lontani nel tempo. Il plasticismo, la continuità di struttura e forma espressiva, le allusioni naturalistiche e il senso spirituale che anima la materia, tipici della Torre di Einstein di Mendelsohn, delle due ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ?, in Aegean Archaeology, I, 1994, p. 63, tav. ν, 3. - Plastica di XII e XI sec. a.C.: V. Karageorghis, Notes on Some Centaurs from in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 37-82; D. Adamesteanu e altri, Metaponto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] più o in marmo di Verona, di esuberante ricchezza e di grande forza plastica, come la vera da pozzo di Bartolomeo Bon alla Ca' d'Oro già nel Medioevo, come Santa Maria Formosa o Santa Maria Mater Domini, è evidente che si è ritenuto di ritrovare ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] immagini di raffinata eleganza, che sembrano anticipare tendenze cui la plastica votiva dei vicini Umbri si manterrà a lungo fedele.
3. 'insegnamento del Maestro di Olimpia (la c.d. Mater Matuta di Chianciano). Più tardi i modi protoclassici non ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] VII sec., sembra confermarlo, così come la tensione plastica della corazza di Argo, ancora della fine dell' arte). Con il dominio territoriale si dischiusero anche fonti di materie prime, soprattutto metalli e pietre preziose, che erano essenziali per ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...