L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Augusto Mussini).
La serialità domina le arti plastiche, in cui, se emergono episodi come la , Roma 1997, pp. 603-619.
3 A. Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, Roma 1919, pp. 621-635 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] condizioni climatiche e la disponibilità locale di materie prime favorirono la costruzione di abitazioni con provvisti di nicchie e, in casi particolari, di decorazioni plastiche o pittoriche. Porte e portali erano anch'essi realizzati con ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] trasmissione' di un partito. Come è evidente, in questa materia la divaricazione tra realtà e ideologia può essere massima, così cioè a strutture di democrazia di base più o meno plastiche rispetto alle sedi e ai modi della produzione: consiliarismo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] oggi una vasta letteratura sulle vie commerciali di questa materia prima in California, nel Sud-Ovest, nelle Grandi Pianure Nella ceramica Moche e Chimú si trovano numerose rappresentazioni plastiche e pittoriche di entrambi i tipi di balsa. Un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] riservata ai vasi di piccole dimensioni; cordoni plastici sono talvolta posti a sottolineare l’articolazione delle numerose grotticelle artificiali dal Gargano al Salento; altre sono a Matera e a Lavello. Del tutto particolare è la grande tomba ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] si fondava essenzialmente sul controllo della rete degli scambi delle materie prime e di beni rari e preziosi. Secondo altri , Beograd 1907.
V. Trbuhović, Plastika vršačko-žutobrdske grupe [La plastica del gruppo Vršač-Žuto Brdo], Starinar, n.s. 7-8 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] - figurine di guerrieri, ecc.
Anche nelle regioni della cultura minoico-micenea la plastica in t. manteneva un posto secondario rispetto alle opere eseguite in materie più nobili. Di particolare interesse sono le figurine fittili di uomini e di ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] infatti, il primo intervento di carattere generale in materia di igiene alimentare: la direttiva CEE 93/43 del combustione in cui è presente cloro, in particolare in quella di plastiche clorurate. È una sostanza insolubile in acqua, si scioglie negli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Il tetto poteva giungere sino a terra, oppure poggiare su pareti di materie vegetali, muri di impasto di fango, mattoni crudi o cotti, pietra. sviluppo nel tempo o distinguere le aggiunzioni plastiche e pittoriche da quelle tese a sottolinearne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] d'uso bioindustriale (tessili, additivi alimentari, farmaceutici, cosmetici, biocombustibili, lubrificanti, plastiche, coloranti, biopolimeri, ecc.) ottenibili da materie prime vegetali e animali; sviluppare, sfruttando anche le potenzialità della ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...