Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] proprietà di estrema importanza, quali la coesione, la plasticità, l’elevata capacità di ritenzione d’acqua, la . Lo scambio ionico è un’operazione di trasferimento di materia fra un elettrolita in soluzione e un elettrolita insolubile (resina ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] dell'inquinamento, qualificando i fornitori delle materie prime (attrezzature alpinistiche e scientifiche) e ospitante, mentre le plastiche e i rifiuti pericolosi sono stati trasportati in Italia per un loro riciclo (plastica) o smaltimento ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] trova a dovere affrontare da un giorno all'altro esami nelle materie più disparate, che hanno come unico elemento in comune il fatto due giorni) vengono sigillati in sacche di plastica sottovuoto. Altre plastiche sigillate sono usate per i rifiuti.
La ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] gli uni dagli altri. Nulla maschera i materiali e le materie (il legno, il metallo, la lamiera, la tela), che il caso del circo francese Les arts sauts, dove una semisfera di plastica gonfiabile bianca larga 41 m e alta 20, creata nel 1993 dall ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] a colori a sviluppo cromogeno, su supporto cartaceo o plastico, in particolare quelle prodotte negli anni 1960-1980, e Kennedy, P.J. Mustardo, Oltre i limiti, in Alterazioni. Le materie della fotografia tra analogico e digitale, a cura di R. Valtorta ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] medesime condizioni e facilmente separabili, come nel caso della raccolta congiunta di plastica e metalli. La valorizzazione del contenuto di materia dei rifiuti può essere realizzata previo opportuno pretrattamento per l’eliminazione di materiali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] portato ad un ampio dibattito scientifico fra gli specialisti della materia: a fronte di una linea di tendenza che metteva simili, ancorché privi del collo e talvolta con applicazioni plastiche sulla spalla, la cui capacità non superava i 10 ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] così alto di prodotti. Basti pensare alle lamiere plastiche e modellabili per le applicazioni di profondo stampaggio a tuttavia, ancora bassa in relazione a quella dei settori fornitori di materie prime, quali il minerale di ferro (oltre il 90% per i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] archeologici, da fonti iconografiche e da riproduzioni plastiche miniaturizzate, mentre l'esistenza di tracciati viari interno delle comunità e a nuove esigenze di procacciamento di materie prime. Uno dei principali indicatori di contatti su lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] caccia, la pastorizia transumante e l’agricoltura. Le materie prime circolanti sono rare, soprattutto basalto, steatite e o nelle piattaforme. Le pitture e le decorazioni plastiche di Çatalhöyük sono testimonianze straordinarie di un mondo simbolico ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...