Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] ecc.) inserito solidamente fra due strati sottili di materiale diverso come: lamiera metallica, conglomerato cementizio o materieplastiche.
In architettura, edificio s., tipo di costruzione nella quale ogni piano corrisponde a una diversa soluzione ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] le realizzazioni più economiche, un certo successo del cemento-amianto (eternit), a un impiego sempre più diffuso di materieplastiche, quali il cloruro di polivinile (PVC) e il polietilene. Tali materiali sono impiegati con buoni risultati sia per ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la tecnologia delle costruzioni industriali (il calcestruzzo leggero potrebbe essere impiegato insieme a leghe leggere e a materieplastiche), ovvero verso macrostrutture con ossature portanti a telaio o a cavalletto o a reticolo spaziale e con ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] chiaramente opera di un artista abituato a esprimersi nella plastica in terracotta e nel bronzo. Le fonti antiche (Paus e per la quale le miniere del Laurion davano la materia prima.
Se dunque la struttura esteriore della produzione artistica non ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] dei fabbricati (Tripoli, Lima), ovvero controllando su di un plastico di tutta la città l'effetto panoramico di un nuovo
Bibl.: Sul piano regolatore urbano: V. Testa, Elementi di materie giuridiche applicate all'urbanistica, Roma s.a.; C. Chiodi, La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a volte e da più ricche decorazioni plastiche esterne, ma essenzialmente non era differente nella la pomice. Per la maggior parte delle costruzioni in muratura la materia prima fondamentale è costituita invece dalle pietre arenarie e dai calcari. Le ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Augusto Mussini).
La serialità domina le arti plastiche, in cui, se emergono episodi come la , Roma 1997, pp. 603-619.
3 A. Mercati, Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la Santa Sede e le autorità civili, Roma 1919, pp. 621-635 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] condizioni climatiche e la disponibilità locale di materie prime favorirono la costruzione di abitazioni con provvisti di nicchie e, in casi particolari, di decorazioni plastiche o pittoriche. Porte e portali erano anch'essi realizzati con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Il tetto poteva giungere sino a terra, oppure poggiare su pareti di materie vegetali, muri di impasto di fango, mattoni crudi o cotti, pietra. sviluppo nel tempo o distinguere le aggiunzioni plastiche e pittoriche da quelle tese a sottolinearne ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...