In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite [...] branche più importanti della chimica moderna perché riguarda sostanze di largo interesse sia biologico sia, soprattutto, industriale (materieplastiche, elastomeri). Lo studio sulle m. sintetiche si può far risalire al 1910, quando L.H. Baekeland ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] e di equini), madreperla (conchiglie di madreperla), vetro, porcellana, metalli, cartone rivestito di stoffe, cuoio e soprattutto materieplastiche.
Sconosciuto all’antichità, il b. fa la sua comparsa nel 13° sec. come ornamento, in pietre preziose ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] Molto interessanti appaiono le prospettive di sviluppo delle b. nel comparto dei polimeri. Sebbene la maggior parte delle materieplastiche siano ancora ottenute per sintesi chimica, le b. stanno iniziando a giocare un ruolo significativo nel settore ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] e colori, lacche e smalti, per ottenere vetri speciali e schermi fluorescenti, nella manifattura della gomma e delle materieplastiche e nella preparazione del litopone (➔) di cui è un ingrediente.
Minerali
Zincaluminite Minerale, di colore bianco ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] , Sb2O3, usato in prodotti destinati ad abbassare l’infiammabilità di manufatti (prodotti di finitura per tessuti, cariche per materieplastiche ecc.).
P. rossi e bruni.- Comprendono i vari ossidi di ferro che vanno dal giallo chiaro al rosso ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] i p. in legno (➔ parquet). I p. in teli sono sostanzialmente i p. di linoleum, quelli di gomma o anche di materieplastiche di caratteristiche svariatissime e quelli formati da tessuti di fibre naturali o artificiali (moquettes). I p. monolitici sono ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] della loro funzione e sfruttano le caratteristiche diatermiche, atermiche e di trasparenza alla luce del vetro e di diverse materieplastiche (in lastre e film), che sono largamente impiegati (soprattutto il vetro) per le coperture e per buona parte ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] , l’eparina. Alcuni trovano importanti applicazioni pratiche come adesivi e simili, in farmacia, nella preparazione di materieplastiche e di fibre tessili, per la preparazione di prodotti chimici diversi.
I p. possono essere sintetizzati per ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] nuove prodotte artificialmente non esiste in natura un enzima degradatore come accade per le molecole naturali. Le materieplastiche per es., benché formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, spesso non sono biodegradabili. Ancora più pericolose sono ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] sbiancatura di fibre tessili, di cellulosa, di oli, di gelatine, come materie prime per la preparazione di perborati, di p. organici, per sviluppare nella sintesi di polimeri (gomma, materieplastiche); alcuni di essi sono importanti intermedi ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...