Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] come agente idrolizzante nella produzione del glucosio dall’amido, nella pulitura dei metalli, nella produzione di materieplastiche (cloruro di vinile) e di cloruri metallici, come agente neutralizzante, come catalizzatore in chimica organica, come ...
Leggi Tutto
Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] perché con essa si preparano benzine a elevato numero di ottano, materie prime per l’industria dei tensioattivi, della gomma, delle materieplastiche, dei prodotti farmaceutici (antipiretici, ipnotici, antisettici), dei coloranti ecc. In raffineria ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] superiori e aromatici sono solidi e insolubili. I c. intervengono nella produzione di farmaci, profumi e materieplastiche. Come solventi trovano impiego nella estrazione degli oli essenziali e nell’estrazione della nitrocellulosa.
La scissione ...
Leggi Tutto
Composti organici ciclici con sei atomi di carbonio.
Il cicloesano è un idrocarburo aliciclico della serie delle cicloparaffine avente formula:
Liquido incolore, mobile, infiammabile, di odore simile [...] Lewis si traspone in metilciclopentano. Il cicloesano si usa come solvente (per materieplastiche, per estrazione di oli essenziali) e come materia prima per preparare vari composti chimici (acido adipico, cicloesanone, cicloesanolo ecc.) impiegati ...
Leggi Tutto
tiourea Composto chimico, CH4N2S, detto anche tiocarbammide. Può esistere nelle due forme chetonica, H2NCSNH2, ed enolica, H2NC(SH)NH; quest’ultima prende anche il nome di pseudotiourea o isotiourea. Cristalli [...] di miscele di idrocarburi nell’industria petrolifera; si può usare al posto dell’urea nella preparazione di materieplastiche; si usa anche come accelerante di vulcanizzazione per diverse sintesi organiche, nella preparazione di bagni di sviluppo ...
Leggi Tutto
Composto chimico γ-lattone (➔) avente formula:
Si presenta come un liquido oleoso, incolore, miscibile coll’acqua, che si può preparare in diversi modi (per reazione fra acetilene e formaldeide, per [...] deidrogenazione del butandiolo ecc.). Solvente di materieplastiche, solvente selettivo di miscele gassose, intermedio in molte sintesi organiche (polivinilpirrolidone, piperidina e altre). ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] di stirene superava nel 1973 i 3 milioni di t, destinati soprattutto a gomme stirene-butadiene, a polistirene, a materieplastiche del tipo ABS (acrilonitrile - butadiene - stirene).
Altri monomeri che in grande quantità entrano a far parte di gomme ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] di blocchi flessibili di polioli (polietere) che trovano impiego anche in incollaggi semistrutturali, di metalli, vetri, materieplastiche.
La classe degli a. che induriscono per reazione di reticolazione a caldo (reattivi, termoindurenti) comprende ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] dell'era industriale e la sua crescente domanda di cloroderivati organici, quali i solventi clorurati e le materieplastiche cloroviniliche, che hanno assunto tanta parte nel formare la gran copia di manufatti divenuti pressoché indispensabili nella ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] o difficilmente preparabili con altri metodi, la sintesi del nailon 6, i candeggianti ottici, gli stabilizzanti per materieplastiche come scudo contro i danni delle radiazioni ultraviolette, materiali non convenzionali per la produzione di immagini ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...