NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] migliore. Assorbono quantità minori di n. le industrie della crema per scarpe, della carta nera e carta carbone. Nelle materieplastiche si incorpora talora, come colorante, circa un 5% di nerofumo.
Bibl.: M. L. Studebaker, The chemistry of carbon ...
Leggi Tutto
. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] ). Un tale tipo di analisi ha particolare interesse per prodotti commerciali (derivati petroliferi, esplosivi, grassi, alimenti, materieplastiche, tensioattivi, fibre tessili, ecc.), e anche per prodotti biologici (sangue, tessuti cellulari). Il più ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e H. Shirakawa, il Nobel per la chimica nel 2000. Si è dimostrato che la conduttività elettrica di alcune materieplastiche, come il poliacetilene, il polipirrolo, la polianilina, isolanti allo stato puro, può essere regolata dall'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] carta, ecc.; o come metalli − piombo, cadmio, rame, ferro, ecc. − provenienti, come già detto, dagli additivi delle materieplastiche, degli elastomeri, dall'i. di residui di inchiostri, di vernici, ecc.).
Lo smaltimento di questi rifiuti solidi può ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] dell'industria chimica (oltre ai fertilizzanti derivati organici: elastomeri, materieplastiche, detergenti, fibre, ecc.). L'e. di fermentazione è usato largamente come materia prima per queste produzioni. Durante la seconda guerra mondiale in ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] impasti a bassi rapporti acqua-cemento. Fanno ancora uso di agenti tensioattivi l'industria della carta, del cuoio, delle materieplastiche, l'industria mineraria, quella olearia, ecc. In varî campi poi si vanno sempre più mettendo in luce i vantaggi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] , mediante l'assorbimento delle radiazioni, variazioni molto piccole di spessore di lamine sottili (fogli di cellulosa, materieplastiche, tubi e laminati, ecc.) e, in tutt'altro campo, la costruzione, mediante sorgenti radioattive galleggianti e ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] a colorare gli alimenti nella massa e/o in superficie, e la carta e gl'imballaggi (esclusi quelli costituiti da materieplastiche) destinati a involgere gli alimenti, o gli oggetti di uso personale e domestico.
I coloranti ammessi per questi usi sono ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] etilene e ossido di etilene a loro volta basi di nuove sintesi, quali quelle degli olî lubrificanti, delle materieplastiche, dei glicolî e dei loro derivati, delle essenze, degli aggressivi, ecc.
Benché molti progressi restino ancora da realizzare ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] estreme per un periodo di tempo illimitato.
Adesivi urea-formaldeide. - Furono questi i primi tipi di adesivi preparati da materieplastiche ed entrati nell'uso con un certo successo. In Inghilterra venne fabbricato nel 1937 un adesivo di questo tipo ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...