In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] nuove prodotte artificialmente non esiste in natura un enzima degradatore come accade per le molecole naturali. Le materieplastiche per es., benché formate da carbonio, idrogeno e ossigeno, spesso non sono biodegradabili. Ancora più pericolose sono ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] . ripetuta fra molecole uguali o diverse ( policondensazione) ha particolare interesse nella preparazione di macromolecole (materieplastiche, fibre sintetiche).
Fisica
Passaggio, inverso dell’evaporazione, di una sostanza dallo stato di vapore allo ...
Leggi Tutto
Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] sbiancatura di fibre tessili, di cellulosa, di oli, di gelatine, come materie prime per la preparazione di perborati, di p. organici, per sviluppare nella sintesi di polimeri (gomma, materieplastiche); alcuni di essi sono importanti intermedi ...
Leggi Tutto
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] proteine, l’amido, la cellulosa. Industrialmente si preparano per p. numerosi tipi di macromolecole usate come materieplastiche, del tipo sia termoplastico sia termoindurente. Appartengono a questo gruppo, per es., i prodotti di condensazione delle ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] sostanze che provocano un notevole rallentamento e talvolta l’estinzione della fiamma. Quello di maggiore impiego, soprattutto per le materieplastiche a base di poliolefine e di cloruro di polivinile, è l’idrossido di alluminio, in virtù del suo ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] , tra i triciclici il triciclene. I t. sono usati nell’industria farmaceutica, cosmetica e dei profumi; nella produzione delle materieplastiche e delle vernici.
A volte con il nome di t. si intendono anche i derivati (alcoli, aldeidi, acidi ecc ...
Leggi Tutto
Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] di impronte (per la plasticità); è stata usata inoltre come eccipiente di medicamenti e nella preparazione di cementi dentari; attualmente, per motivi di costo e di approvvigionamento, al suo posto s’impiegano alcuni tipi di materieplastiche. ...
Leggi Tutto
Panino di pasta molto morbida tagliato orizzontalmente in due o anche doppia fetta di pane in cassetta, riempiti di prosciutto, formaggio ecc. chimica Composti s. Composti organometallici formati da due [...] ecc.) inserito solidamente fra due strati sottili di materiale diverso come: lamiera metallica, conglomerato cementizio o materieplastiche.
In architettura, edificio s., tipo di costruzione nella quale ogni piano corrisponde a una diversa soluzione ...
Leggi Tutto
Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni.
Esacloroacetone Cloroderivato dell’acetone, CO (CCl3)2. Si presenta [...] , non infiammabile, insolubile in acqua, impiegato come solvente della gomma, naturale e sintetica, e di materieplastiche, come fluido riscaldante.
Esaclorocicloesano Cloroderivato del cicloesano, C6H6Cl6; si prepara per addizione diretta del cloro ...
Leggi Tutto
Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materieplastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] ossidando l’acroleina o per idrolisi dell’acrilonitrile.
Esteri acrilici Esteri dell’acido a. o del suo derivato metilico, l’acido metilacrilico. Sono in genere liquidi incolori, mobili, aventi facile ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...