Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] . Nel sistema industriale hanno un posto di rilievo i settori chimico, alimentare, metalmeccanico, tessile e delle materieplastiche. Il comparto manifatturiero continua però a manifestare, soprattutto dai primi anni 1990, processi di decremento ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] metalmeccanico (Maniago, sede anche di coltellerie), della carta (Cordenons e Casarsa della Delizia), alimentare, delle materieplastiche e della ceramica. Notevole importanza per lo sviluppo economico locale rivestono inoltre alcuni vecchi comparti ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] nel cappellificio, è oggi un importante centro industriale (industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, alimentari, della carta, delle materieplastiche e dell’abbigliamento, oltre che tessili) e di servizi, in particolare commerciali.
Modesto centro ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] , soprattutto nei settori elettromeccanico e meccanico, alimentare, della lavorazione del vetro, del legno e delle materieplastiche.
Frusino era città volsca, sebbene situata nel territorio degli Ernici. Distrutta più volte nell’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] settori metallurgico (alluminio, zinco, ferro) e chimico (acido solforico, carburo di calcio, fertilizzanti, resine sintetiche e materieplastiche). Questa concentrazione di industrie di base, che si è avvalsa della presenza di un porto specializzato ...
Leggi Tutto
Città della Slovacchia (429.920 ab. nel 2018), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È [...] con importanti linee ferroviarie (Berlino-Budapest e Vienna-Budapest). Sono ben sviluppati i comparti industriali delle materieplastiche, oltre che quelli chimico, petrolchimico e metalmeccanico. Di grande rilievo è la componentistica per auto ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] paese: conta complessi siderurgici, meccanici, automobilistici, chimici, alimentari, fabbriche di materiale elettrico, della gomma, delle materieplastiche e del vetro. Nella sua area metropolitana sono compresi i centri di Bor (vetrerie), di Balahna ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] , uno dei maggiori mercati per l’esportazione del carbone. Notevole l’industria meccanica (cantieri navali), metallurgica, chimica, delle materieplastiche e delle armi. Lungo il fiume sono sorti altri centri: Gateshead, unita a N. da numerosi ponti ...
Leggi Tutto
Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] (macchinari per calzaturifici, conceria ecc.); seguono le industrie tessile, dell’abbigliamento, cartaria, della lavorazione delle materieplastiche.
La località acquistò qualche rilievo con la conquista dei Romani. Contesa tra Milano e Pavia e ...
Leggi Tutto
Sperlonga Comune della prov. di Latina (18 km2 con 3272 ab. nel 2008. Il centro è situato a 55 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Aurunci che scende sul Tirreno fra Terracina e Gaeta. Centro agricolo con [...] industrie alimentari e delle materieplastiche, è stazione balneare assai frequentata, dotata di un porticciolo turistico.
S. trae il proprio nome dal toponimo antico Spelunca, località dove nel 26 d.C. l’imperatore Tiberio scampò miracolosamente al ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...