CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] primo atto della Gitana, ambedue cavalli di battaglia della "divinaMaria". Finita la stagione londinese, visitò Liverpool di Saint-Léon. Era chiaro quindi che una ballerina come la C. che, ormai trentanovenne ed appesantita dalla recente maternità ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] a documentare la posizione del vescovo intorno alle dispute dottrinali dell’epoca, in particolare alla controversia cristologica sulla divinamaternitàdiMaria (Sermo 145, in Sermoni III, 6, p. 134, rr. 74-88), attestano la sua dura opposizione nei ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di s. Pietro nella stanza di Eliodoro (Gli affreschi(, 2000, pp. 49-54; Specchio di virtù(, 2000, pp. 91-95). Nell'esaltare il ruolo sociale della maternità , sull'agnizione della divinitàdi Gesù, che il la compartecipazione diMaria alla Passione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] l'apertura del concilio per l'11 ottobre, festa della DivinaMaternitàdiMaria, G. ne ribadì in molteplici circostanze le prerogative di effettiva collegialità, di reale universalità e di libera responsabilità; e ne approvò in agosto il regolamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] Platone e Aristotele che per via razionale avrebbero avvertito prossima la divinamaternitàdiMaria.
Le monumentali statue (originali al Museo dell'Opera della metropolitana), di dimensioni maggiori del naturale, concepite per una veduta a distanza ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] originale, fissando il concetto di redenzione preservativa: Maria non è sottratta alla legge universale della redenzione, ma vi beneficia in modo più sublime, conforme alla sua sublime dignità (la maternitàdivina). Successivamente, accanto a coloro ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] diMaria Vergine ("raccomandata" da Cristo all'apostolo Giovanni): tema, quest'ultimo, che ritornerà con grande rilievo nell'episodio dell'annunciazione fatta a B. da Cristo della sua maternità avendo saputo per rivelazione divina che là si trovava ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] Avendo scelto di divenire domenicano, andò a Roma dove, il 30 nov. 1591, entrò nel convento di S. Maria sopra Minerva; oggetto di divergenze con i nestoriani (primato papale, maternitàdivina della Madonna, le due nature, volontà e attività di Cristo ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] e placante la collera divina. Modello di comportamento per le giovani donne cattoliche laiche, tale condizione di santità troverà la massima simbolizzazione nell'esempio della vergine e martire Maria Goretti.
Molti degli scritti di G. sono stati ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] di esterni: Ponte sul Tevere (1910, Roma, coll. priv.), Torso di donna (1910, Roma, coll. priv.), pendant diMaternità (1911, Mantova, Museo civico didiMario Broglio (1917), che parlava di impulsività e incontinenza, sensualità e incompletezza di ...
Leggi Tutto