• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [39]
Arti visive [25]
Asia [18]
Storia [8]
Geografia [8]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , tanto è vero che lo ritroviamo attestato dalle statuine fittili del periodo premaurya (6°-3° sec. a.C.) provenienti dagli scavi di Mathura (Lucknow, State Museum) e giù giù fino all'epoca kushana (1°-2° sec. d.C.), quasi a costituire un 'filo rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] la fine del I sec. a.C. e l'inizio del I sec. d.C., rinvenute nei dintorni dell'importante metropoli di Mathurā, e a Nagari/Ghosūṇḍī presso Chittoṛ-gaṛh, nel Rajasthan. L'inizio relativamente tardo dell'architettura templare indiana si spiega con lo ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] recante il simbolo della tribù (croce e palle) e toro su podio. Sono state rinvenute anche monete della dinastia Mitra, regnante su Mathura, Kaushambi e Kanauj nel II-I sec. a.C. La ricchezza dell'abitato derivava dal fatto che R. era un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Shunga

Dizionario di Storia (2011)

Shunga Dinastia dell’India centrosettentrionale (185 a.C. ca.-75 a.C.), succeduta ai Maurya. Il regno s., fondato da Pushyamitra, si estese sulla media e bassa valle del Gange con capitale prima a Pataliputra [...] , promotori di grandi opere architettoniche, nonché delle arti minori, come nei rilievi del recinto in pietra dello stupa di Bharhut (od. Madhya Pradesh settentrionale, risalente a circa il 100 a.C.), o nelle opere della cd. scuola di Mathura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PATALIPUTRA – MATHURA – STUPA – INDIA – GANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shunga (1)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] , 47, 51-53, XXIV 6-7, 10; V. S. Agrawala, Mathurä Terracottas, in Journal of the United Provinces Historical Society, IX, 1936, 2, M. C. Joshi, C. Margabandhu, Some Terracottas from Excavations at Mathurä. A Study, ibid., VIII, 1976- 1977, pp. 16-32 ... Leggi Tutto

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] all'800-600 a.C. da K. M. Srivastava che ha scavato il sito, risalgono in realtà, come quelle analoghe di Sonkh presso Mathurā, agli inizi dell'epoca maurya, e le camere in mattoni cotti all'interno dello stūpa di Piprāhwā in cui vennero depositati i ... Leggi Tutto

SURYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SŪRYA G. Verardi Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] molti casi il dio regge con la sinistra una lancia o uno scettro. L'altra tradizione è data dalle statue di S. prodotte a Mathurā. Tra di esse si segnala quella da Kaṅkālī-Ṭīlā in cui il dio, con baffi, indossa un abito di tipo «scitico» con tunica ... Leggi Tutto

indo-sciti

Dizionario di Storia (2010)

indo-sciti (o shaka dell’India settentrionale) Popolazione identificabile con i sacarauci nominati da Strabone e Trogo tra le popolazioni che intorno al 130 a.C. irruppero nel regno greco di Battriana. [...] e fondando un nuovo regno che comprendeva il Kapisha-Lampaka, il Gandhara e parte del Panjab, da cui si espansero fino a Mathura. Il primo sovrano che appare nelle fonti indiane è Moga (o Maues); con Azes I e Azilises si ebbe la massima espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DRANGIANA – BATTRIANA – STRABONE – GANDHARA – SOGDIANA

ANURADHAPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANURADHAPURA Città nell'isola di Ceylon, di cui fu la capitale dal III sec. a. C. all'VIII d. C. Abbandonata a quest'epoca, le sue rovine furono sommerse dalla vegetazione, e solo negli ultimi decennî [...] statue di Buddha databili al Il e III sec. d. C., ispirate a quelle di Amarāvāti dell'epoca Āndhra e di Mathurā. In altre statue, in cui Buddha è rappresentato seduto, si rivela uno stile più indipendente, messo in risalto dalla lavorazione sommaria ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] C., data che si attaglierebbe benissimo a questa scultura della quarta fase. Tale ipotesi trovasi rafforzata dal confronto con una base di Mathurā, datata nell'anno 9 di un'èra che deve essere quella Gupta (v.), corrispondente al 417 d. C., e con il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali