• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Archeologia [39]
Arti visive [25]
Asia [18]
Storia [8]
Geografia [8]
Religioni [6]
Temi generali [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]

VADDAMANU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VADDAMANU G. Verardi Località dell'Andhna Pradesh (India) nei cui pressi, sulla collina di Peddakoṇḍa, sono stati portati alla luce i resti di un santuario jaina sorto nel III sec. a.C. e frequentato [...] ai temi della scultura buddhista coeva, richiamano in particolare gli analoghi motivi dellostūpa jaina di Kaṅkālī Ṭīlā a Mathurā e dei monumenti rupestri di Udayagiri e Khaṇḍagiri nell'Orissa (v. śiśupālgarh). Fra le altre strutture del periodo ... Leggi Tutto

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] espressioni del divino, la sua leggenda è assai più complessa. Nato da Devakī e Vāsudeva in una famiglia di Rajput in Mathura, egli era predestinato a essere ucciso come gli altri suoi fratelli per ordine di Kaṃsa suo zio, a cui era stata predetta ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] è di solito indicato nelle fonti come una costruzione a più piani (spesso tre; cfr. rilievi da Bhārhut, Sañcī, Mathurā, Amarāvatī, ecc.). Il piano principale era in genere quello più alto (mahātala, varatala) e ospitava gli appartamenti residenziali ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Shang-Yin (giade, bronzi di Ordos, ecc.). Monumenti di antica arte indiana (una collezione particolarmente importante di sculture Mathurā e Gandhāra). Bronzi del Luristan. Oltre 2000 oggetti caucasici (sculture e arnesi in bronzo dalla prima Età del ... Leggi Tutto

NASIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀSIK A. A. Di Castro Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] simile a quello della grotta 10; il trattamento stilistico delle figure femminili rievoca la tradizione artistica di Kārlī e di Mathurā. La facciata del portico, con una breve scalinata centrale ha una balaustra su cui si impostano sei pilastri a ... Leggi Tutto

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] e in un contesto stratigrafico chiaro. È anche da ricordare una immagine del Buddha in arenaria rossa, evidentemente importata da Mathurā, della cui scuola è prodotto. Da Ch. proviene la celebre immagine gandharica del Buddha datata da un'iscrizione ... Leggi Tutto

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] ininterrotta dal 1° sec. a.C. al 16° d.C. A Maligaon è venuta alla luce l’imponente statua del sovrano Jayavarman (datata al 207), sorprendente perché non esistono altre statue regali di tale antichità, a eccezione di quelle dei re Kushana a Mathura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] stile parthico, specie quelle di Huvishka, ritrovate nella cappella della famiglia imperiale, presso Mat, a 10 km a N di Mathurā. La statua, indubbiamente un ritratto, ha attributi divini: base a fiore di loto, trono a forma di leone giacente, grande ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] francese in Pakistan (dal 1959), oggi attiva in particolare nel Baluchistan (a Mehrgarh dal 1974), a quella tedesca a Mathura (1966-74), ancora a quella italiana nel Nepal (dal 1984, Harigaon), ad altre numerose in vari siti del Subcontinente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ALBERO DEL MONDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALBERO DEL MONDO A. Grossato India. L'a., pur essendo fra і simboli letterariamente più frequenti e importanti dell'induismo, è assai di rado rappresentato in modo esplicito nelle sue arti figurative. [...] è agevolmente riscontrabile sin dalle più antiche rappresentazioni di Sāñcī o di Amarāvatī, fino a quelle del Gandhāra e di Mathurā. Particolarmente chiaro è un esempio iconografico di Nāgārjūnakoṇḍa del II secolo d.C. Bibl.: J. Fergusson, Tree and ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali