• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [91]
Storia [66]
Arti visive [40]
Religioni [28]
Storia delle religioni [15]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [15]
Musica [12]
Archeologia [7]
Diritto [6]

DONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] , se superino il valore di un medimno d'orzo. Sinché è minorenne sino a 14 anni a cui collaborano donne insigni (Matilde Calandrini, Amelia Calani, Cristina via via gli altri stati. Anche l'Inghilterra ricorse alle stesse disposizioni con le leggi del ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] musulmani. Nel secolo XVII, prima la Francia, poi l'Inghilterra vi stabilirono i loro consoli; nel 1645 gesuiti francesi e Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie Matilde, figlia d'Isabella di Villehardouin, erede dell'Acaia, col pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] secolo seguente la figlia di Lodovico III del Palatinato, Matilde, che raccolse nel suo castello di Rottenburg sul Necker lettori. Ulteriori perfezionamenti portati in Inghilterra, in Germania, negli Stati Uniti d'America, alla sempre più conveniente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] disegno di un manoscritto del sec. XI-XII (a Eton, in Inghilterra) vi si scorgeva l'Agnus Dei osannato dai Seniori. L'opera contessa Matilde ordinato da Urbano VIII al Bernini, quello di Alessandro VII, pure del Bernini, il mausoleo d'Innocenzo XI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] un popolo; sulla parte in cui si canta la vicenda d'amore e di morte di Sigfrido prevale la seconda in cui Pugliese, la Vita della contessa Matilde (morta nel 1115) di invece relativamente più scarso. In Inghilterra si ebbero poemi epici varî, ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] effonde nel Settecento in Francia e in Inghilterra, con una concordia di spiriti che La baraonda), R. De Zerbi, Matilde Serao (Fantasia, Il paese di forza magiara è il verismo di S. Móricz e di D. Szabó. Fra i romanzi che hanno per cornice la guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e, nel 1925, di tonn. 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda tolti dall'imperatore alla contessa Matilde. Né, trattandosi di Marca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

RENAN, Joseph-Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

RENAN, Joseph-Ernest Alberto Pincherle Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] attratto nel circolo del principe Napoleone, della principessa Matilde e di Giulia di Roccagiovine; soprattutto, poi, all Inghilterra a tenervi le Hibbert lectures e altre conferenze (Conférences d'Angleterre, 1880). Vecchio ormai, più di corpo che d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAN, Joseph-Ernest (3)
Mostra Tutti

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] , V. Jacquemont), un viaggio in Inghilterra, e, in segreto, il cocente ricordo forza drammatica quasi crudele e una potenza d'analisi che non possono non far pensare al de Chasteller, fiera e ombrosa come Matilde Dembowski che ne è evidentemente il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

HEINE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINE, Heinrich Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] avvocatura. Dopo un viaggio in Inghilterra, si trasferì a Monaco, assistito da Eugenia Mirat (Matilde), la donna futile, incolta H., Firenze 1925; L. Tonelli, La personalità di H., in Rivista d'Italia, IV (1921); B. Ginola, Le donne nella vita e nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEINE, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali