Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] eletto uno di loro, Urbano II (1088-1099), che col tempo e col migliorare della situazione politica sua e della contessa Matildedi Toscana si Bulgaria alla Francia meridionale, dalla Lombardia alla Fiandra, i predicatori che auspicano il ritorno alla ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Paris 1989; Matildedi Canossa. Una donna del Mille, a cura di F. Bocchi, Storia Dossier 5, 1990, 38; F. Bocchi, L'epoca diMatilde, ivi, pp (per es. le Fiandre). La presenza di un mercato fisso, di una fiera, di traffici commerciali intensi, come ...
Leggi Tutto