STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] ma a metà aprile decise di espatriare nel Granducato diToscana, rifugiandosi nel castello di Lippiano. Da qui nel Archivio privato Sturani. L. S. di Francesco sposato a Felici Matilde, b. 14 (composta di quattro sottofaldoni). Per altre notizie su ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] considerazione, ricca di implicazioni nella Toscana lorenese, della funzione della Chiesa e dell'Impero, le cui discordie erano destinate a indebolire entrambi: mentre la figura della contessa Matilde (di cui il C. cercò di dimostrare la verginità ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] anche nei decenni successivi rapporti e vincoli.
La comunanza di intenti che legava il G. ai marchesi diToscana si espresse anche nel corso delle note vicende dello scisma guibertista, quando Matildedi Canossa, rimasta sola nel 1076 alla guida del ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] e a Pisa e che ebbero in Matilde Calandrini, nata in Svizzera da una famiglia lucchese, una fra le più strenue sostenitrici.
Nell'ottobre 1847, in seguito alla reversione anticipata di Lucca al Granducato diToscana, il G. fece parte con N. Giorgini ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] , n. 3793, p. 144).
In questo stesso anno, quando Corrado figlio di Enrico IV, sostenuto da Matilde e Guelfo diToscana, si ribellò al padre, a Milano non si fece più sentire la voce di quel partito imperiale che aveva accettato da Enrico la nomina ...
Leggi Tutto
Contessa
Vincenzo Presta
. Giusta il concetto espresso in Vn XIII 4, per cui li nomi seguitano le nominate cose, sì come è scritto " Nomina sunt consequentia rerum " (cfr. anche Pd XII 67-70, 79-80; [...] sia qui nome proprio (cfr. Tessa, C. abbreviato, nome non raro in Toscana e presente in D. medesimo, Rime LXXVII 2), e avanza l'ipotesi 'un Cacciaconti di Siena ".
C. era peraltro attributo onomastico diMatildedi Canossa; un sonetto di Iacopo da ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 23 dicembre 1783 di modesta famiglia oriunda della Svizzera francese, seguì da giovane la carriera dei pubblici impieghi, ma si diede ben presto anche alla letteratura. Allievo del Parini, [...] pubblicato più tardi a Parigi a cura e con una traduzione francese di Claudio Fauriel. A Londra compose poi altre sei romanze (Clarina, Il romito del Cenisio, Matilde, Il trovatore, Giulia, Le fantasie), che ebbero larghissima diffusione in Italia, a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Matilde, sposava l'erede della contea d'Angiò, Goffredo il Bello; anche l'imperatore di Germania Enrico V si alleava con l'Inghilterra, circondando di genovese e veneta e sulla Toscana lorenese. Scoppiata la guerra di successione austriaca, la Francia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che prese parte all'aspra polemica suscitata dal Dialogo sulla lingua toscana (1759) del padre O. Branda, difendendo i poeti meneghini , al concilio di Roma convocato da Gregorio VII, intervenne ufficialmente insieme con la contessa Matilde.
Ma invece ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , quello con le reliquie della contessa Matilde ordinato da Urbano VIII al Bernini, quello di Alessandro VII, pure del Bernini, il 1842; G. Pinza, Materiali per la etnologia antica toscana-laziale del Museo gregoriano etrusco (ivi una prefazione e ...
Leggi Tutto