Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] X al XIV. Citiamo il Panegyricus Berengarii imperatoris di anonimo (sec. X), i Gesta Roberti Wiscardi (1088-1111) di Guglielmo Pugliese, la Vita della contessa Matilde (morta nel 1115) di Donizone da Canossa, il Liber maiolichinus de gestis Pisanorum ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Casola Valsenio, comuni romagnoli, dai comuni toscanidi Firenzuola e di Palazzuolo. Il Senio, il Sintria e di Berengario II (962). Al contrario è dal papa che, nel 984, Tedaldo di Canossa riceve la signoria di Ferrara, che cesserà solo con Matilde ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] ne divulgò presto in Siena, nella Toscana e fuori, suscitando discussioni aspre e generale dei domenicani. Da una bolla di Gregorio XI del 1375 veniamo a conoscenza degli Scrittori d'Italia, curata da Matilde Fiorilli; Firenze 1928, curata da I ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] all'Elba. Fu poi unita definitivamente alla Toscana sotto la giurisdizione del governatore di Livorno. Col regno d'Italia e Presso la detta villa di S. Martino il principe Anatolio Demidoff già sposato alla principessa Matilde Bonaparte figlia del re ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] il Leone, ebbe i possessi della casa in Svevia e i feudi italiani di Enrico il Superbo, il margraviato della Toscana e i beni matildici. L'accordo dimostra che Federico Barbarossa lasciava mano libera ad E. nelle parti orientali dell'Impero tedesco ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] Overmann, Gräfin Mathilde von Tuscien, Innsbruck 1895; S. Pivano, Le famiglie comitali di Parma, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XXII bis (1922); L. Tondelli, Matildadi Canossa, 2ª ed., Reggio Emilia, s. a. [1925]; U. Formentini, Sulle ...
Leggi Tutto
, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] conflitto con l'espugnazione del castello di Prato, nel 1107, vivente ancora la contessa Matilde, solidale con la città in questa in quell'atto medesimo Firenze si riservasse la libertà di assalire Semifonte. La minaccia fu condotta ad effetto nel ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] , l'imperatore gli cedette il margraviato della Toscana, dopo avergli concesso già nella prima spedizione in Italia l'usufrutto dei beni della contessa Matilde, considerati come un feudo papale, e nell'atto di morire lo indicò ai principi come suo ...
Leggi Tutto
MOZZANO Comune della Toscana in provincia di Lucca. Il capoluogo è situato sulla riva destra del Serchio, a 100 m. s. m.: è una lunga borgata che si sviluppa sulla via provinciale, ha 1408 ab., ed è un [...] un antico e pittoresco ponte, detto della Maddalena o comunemente del Diavolo, che si vuole edificato dalla contessa Matilde e ricostruito da Castruccio Castracani. Il comune di Borgo a Mozzano (kmq. 90,94) contava nel 1921 una popolazione residente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] lombarda degli inizi del secolo, come il Vangelo detto diMatilde (New York, Pierp. Morgan Lib., 492; Rough, comunque qualitativamente disomogenea, prodotto di équipe di un maestro, forse di formazione toscana, e di aiuti locali (Cassanelli, 1993 ...
Leggi Tutto