Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] della prima Crociata Venezia si fece assai più attiva nell'Italia settentrionale: già nel 1102 era al fianco della marchesa MatildediToscana durante l'assedio di Ferrara. Posta all'imboccatura del delta del Po, la città aveva raccolto l'eredità ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] fra questo passo e i caldi elogi che il Liber ad amicum aveva riservato alle capacità militari e di governo diMatildediToscana). Il libro VIII si occupa "de plebis divisione" (artifices,negotiatores,agricolae); tratta poi delle decime e del ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] e copti (Parigi, BN, gr. 74; copte 13; Neuss, 1922).
Nell'ampio ciclo dei v. della contessa MatildediToscana, prodotti nell'ambito dello scriptorium di S. Benedetto al Polirone verso il 1090 (New York, Pierp. Morgan Lib., M.492), le scelte ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] chiaro successo fu la rinuncia in favore della Chiesa a ogni pretesa imperiale sui vasti territori appartenuti a MatildediToscana. Con la Constitutio in Basilica Beati Petri l’imperatore garantì tutte le libertates ecclesiastiche, come l’esenzione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Cur Deus Homo modificò il giudizio sulla dottrina dell'espiazione. Di una raccolta di preghiere scritta per MatildediToscana esistono diverse copie illustrate. S. Aelredo di Rievaulx (1109-1167) scrisse testi mistici che ebbero un'ampia ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] esercitata dal vescovo di Pisa Daiberto, sostenitore e collaboratore di Urbano II e MatildediToscana, e da pp. 34, 36 s.).
L'azione condotta da Ugo "Ebriaco" in favore di G. è ricordata solo dal Libellus, che racconta come la spedizione, una volta ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] la sua elezione manifestava l'adesione della città di Pisa alla politica di Gregorio VII e della marchesa diToscana, Matilde, contro Enrico IV.
L'attività di G. come vescovo è testimoniata da un numero esiguo di fonti, tali però da rivelare il ruolo ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] con la Liguria a NO. Il capoluogo di regione è Firenze.
La Toscana è regione per 2/3 collinare, per più di 1/5 montuosa e per il rimanente ( Alla morte diMatildedi Canossa (1115), gli imperatori tentarono d’imporre una serie di marchesi tedeschi, ...
Leggi Tutto
Matildedi Hackeborn
Mistica benedettina (Helfta, Sassonia, 1240 circa-1300 circa); entrò ancora bambina nel convento di Rodersdorf dov'era già suora una sua sorella maggiore, Geltrude, che poco dopo [...] monasteri benedettini.
M. costituisce la più valida alternativa a Matildedi Canossa, qualora si rifiuti l'identificazione della Matelda dantesca (Pg XXVIII 40 ss.) con la contessa toscana. Alcune vaghe rassomiglianze strutturali fra il suo libro e ...
Leggi Tutto
TOSCANA, Marca della
Ubaldo Formentini
Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] .), creò marchese Bonifacio della casa degli Attoni di Canossa; la vecchia marca toscana e la recente lombardo-emiliana degli Attoni, unite sotto il lungo governo di Bonifacio, di Beatrice e diMatilde (e saltuariamente dei loro mariti), formarono il ...
Leggi Tutto