FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] F. di assumere il comando della "taglia" (contingente di milizie) guelfa diToscana. I guelfi toscani volevano probabilmente matrimoni di F. con Caterina e di Luigi di Borgogna con Matildedi Hainaut, che furono investiti da F. del principato di Acaia ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] celebrativo della contessa Matildedi Canossa (ed. con trad. italiana a fronte in Matilde e Canossa, a cura di U. Bellocchi , Studi su G. monaco, Firenze 1882; [Eremiti camaldolesi diToscana], G. d'A. monaco ed eremita camaldolese ristoratore dell' ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] auspicata dall'arcivescovo Annone, dalla contessa Beatrice diToscana, dallo stesso E., il quale, come Beatrice e Matilde elargirono ai canonici della cattedrale di S. Pietro in Mantova metà del castello, della corte e della pieve di San Pietro ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] all'Esposizione di Parigi; del 1829 la tela commissionatagli dal granduca Leopoldo II diToscana. ora di natura politica (Dupré). Al Museo di Pisa vi è un Leopoldo II nelle vesti di gran maestro dell'Ordine di S. Stefano, e al Museo di Ajaccio Matilde ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] pp. 184 s., 187 s.; A. Falce, Contributo alla diplomatica dei duchi e marchesi diToscana, in Arch. stor. ital., s. 7, III (1925), 1, p. 83; Id., Bonifacio di Canossa Padre diMatilde, I, Storia, II, Regesto, Reggio nell'Emilia 1927 (con l'importante ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa diToscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e diMatilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] rottura aperta tra papato e impero. Attiva fu la sua opera nella marca diToscana, opera che la vide impegnata, ben presto coadiuvata dalla figlia Matilde, a reprimere gli abusi che si dovevano essere notevolmente moltiplicati nelle turbolenze degli ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] di B. al cardinalato - anche di una specie di vicariato per tutta la Congregazione (si veda, tra l'altro, la donazione diMatildedi stabilitasi tra il legato e l'ancora potente marchesa diToscana sono in parte da imputare le diffidenze con cui ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] vicende della contessa Matilde e in cui talvolta il monastero di Polirone è perduto di vista, probabilmente di Venezia, III, 1710, pp. 222-252. Ma né l'uno né l'altro fu mai pubblicato: pare che vi si opponesse il granduca Cosimo III diToscana ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] amicizia lo legavano all'Aporti e a Matilde Calandrini). Si trattava di improvvisi entusiasmi per cose che vedeva realizzate diplomatiche tra la Francia, il granducato diToscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un quadro ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] breve periodo al volgere del secolo, Paganini si recò in Toscana, dapprima a Livorno, indi a Lucca, dove il prima della Matildedi Shabran di Rossini. Per carnevale partecipò a una celebre mascherata in compagnia dell’amico pesarese e di Massimo d’ ...
Leggi Tutto