Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] scritto sulla fine del 1858, al momento di essere cacciato dalla Toscana ad opera del Guerrazzi e del Montanelli «misteri» di Lord Byron: Caino e Cielo e terra; e ancora di Byron Parisina, Il prigioniero di Chillon, Le tenebre; Matilde e Toledo dalla ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] VII e la contessa Matilde (ibid. 1872); il dramma Lella (ibid. 1873); la fiaba Il gobbo di Santa Fiora (ibid. 1874 nella Toscana del 1848-49: voci ed esperienze di patriottismo, tesi di dottorato, Università degli studi di Pisa, a. 2007; A. Di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Agostino
Renzo Negri
Nato a Reggio Emilia il 23 dic. 1810 da Luigi, noto letterato classicista, e da Lucia Orlandini, seguì nella sua città l'usuale corso di studi umanistici, e condusse un'esiste [...] ed epistolari.
Sposato nel 1831 con la marchesa Matilde Paolucci di Calboli, dalla quale non ebbe figli, fu legato inedito conservato nell'Archivio di Stato di Reggio insieme con molte pagine di appunti e memorie. Rari viaggi - in Toscana e a Milano; ...
Leggi Tutto
verismo
Roberto Carnero
La cruda rappresentazione della realtà
Movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento, il verismo porta in primo piano la tensione degli scrittori per una maggiore [...] ricordati altri scrittori veristi: Mario Pratesi e Renato Fucini in Toscana; Matilde Serao in Campania, anche se l’interesse per la realtà urbana, come si vede nel libro di racconti Il ventre di Napoli (1884), è un tratto distintivo che la avvicina ...
Leggi Tutto