cinema
Alfredo Barbina
. Una prima versione dell'Inferno fu realizzata nel 1906, riscuotendo scarso successo. Grande successo, e non solo in Italia, ebbe invece il lungometraggio di 5 bobine, diviso [...] tra essi Roberto Bracco e Benedetto Croce. L'indomani un entusiastico resoconto del film e della serata venne pubblicato da MatildeSerao sul giornale " Il Giorno ". L'eco del successo si propaga, intanto, dall'Italia all'estero. Sul parigino " Temps ...
Leggi Tutto
verismo
Roberto Carnero
La cruda rappresentazione della realtà
Movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento, il verismo porta in primo piano la tensione degli scrittori per una maggiore [...] in Sicilia. Fuori di questa regione possono infatti essere ricordati altri scrittori veristi: Mario Pratesi e Renato Fucini in Toscana; MatildeSerao in Campania, anche se l’interesse per la realtà urbana, come si vede nel libro di racconti Il ventre ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Fedele
Nicola Vacca
Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] 1882, finito il giornale, si uccise nell'ufficio di redazione. La sua morte commosse molto il mondo giornalistico romano, e MatildeSerao nelle sue lettere parla dell'A. con affetto, deferenza e ammirazione per il suo carattere e ingegno.
Bibl.: N ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] scritta e bene ricevuta, in Id., Il vivicomburio e altre novelle, a cura di A. Palermo, Firenze, Vallecchi.
Serao, Matilde (1977), Castigo, Milano, Garzanti (1a ed. Torino, Casanova, 1894).
Wu Ming 1 (2004), New thing, Torino, Einaudi.
Bazzanella ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] se scegliere l’una piuttosto che l’altra, finché la fragile Matilde muore consunta dal dolore e l’altera Checchina lo allontana con disprezzo. Nel recensire il libro, M. Serao chiarì: «nel nostro dolce egoismo di napoletani e nella mite ignoranza ...
Leggi Tutto
moscone
moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la carne era coperta di mosconi; Erano ignudi...