Uomo politico brasiliano (Campo Grande, MatoGrosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São [...] Paulo (1950), poi sindaco della città (1952), si affermò come amministratore abile e integerrimo. Nel 1954 fu eletto governatore dello Stato di São Paulo, pur conservando un considerevole margine d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] ); The hunt for Red October (1990; Caccia a Ottobre rosso); The Russia House (1991; La casa Russia); Medicine Man (1992; MatoGrosso); Rising Sun (1993; Sol Levante); A good man in Africa (1994; Alla ricerca dello stregone bianco); Entrapment (1999 ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] è accademico di Francia. Durante il soggiorno in Brasile condusse ricerche etnografiche in zone ancora poco esplorate (Amazzonia, MatoGrosso): frutto diretto di tali lavori è il volume La vie familiale et sociale des Indiens Nambikwara (1948; trad ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] ogni vocazione etnografica, B. vi descrive con uno sguardo documentaristico la tragedia etnica di una comunità Guaraní del MatoGrosso espropriata della propria terra e le complesse relazioni che la legano alle vecchie e nuove forme del colonialismo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del giornalista, editore e scrittore francese Patrick Manoukian (n. Meudon 1949). Di origini armene, giovanissimo ha iniziato a viaggiare in molti Paesi del mondo (USA, Islanda, Belize, Brasile [...] e nell’ingombrante presenza degli interessi economici di Russia e Cina. Tra le sue opere più recenti vanno segnalati il noir MatoGrosso (2017; trad. it. 2018), e Heimaey (2018; trad. it. 2019) e Askja (2020; trad. it. 2020), primi due volumi di una ...
Leggi Tutto
Pittore e viaggiatore italiano (n. Omegna, Novara, 1861 - m. nel Paraguay 1901); allievo di F. Carcano, dipinse vedute di laghi lombardi e di paesaggi sudamericani. Esplorò (1888-93; 1896-1901) il Paraguay, [...] le regioni del MatoGrosso e del Gran Chaco, dove fu ucciso. Pubblicò: I Ciamacoco (1894), Viaggi d'un artista nell'America meridionale. I Caduvei (1895) e un Vocabolario dell'idioma guaná (1895). ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] diverse decorazioni al valor militare. Nel 1869 lasciò l’esercito e fra 1870 e 1871 prese parte a una spedizione nel MatoGrosso. Poi si recò a Buenos Aires mentre imperversava un’epidemia di febbre gialla che causò la morte di migliaia di emigranti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Brasile e Paraguay, fra le quali quella di aprire al Brasile la navigazione del Rio de la Plata-Paraguay con il MatoGrosso.
Nel 1858, pentito del suo contributo diplomatico al re di Napoli, chiese aiuto agli amici brasiliani per traferirsi nel loro ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] .
Le acquisizioni del F. nell'America australe non si fermano qui. Un enorme territorio (ha 330.000) nel MatoGrosso del Nord venne parzialmente adibito a coltura specializzata (caffè, cacao, guarana, agrumeti). Verso la metà degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] collezioni di fossili, minerali e animali. Il materiale più interessante era stato dal B. raccolto durante i suoi viaggi al MatoGrosso, alla Terra del Fuoco e al deserto di Atacama, ove segnalò l'esistenza di notevoli giacimenti d'oro, argento, rame ...
Leggi Tutto
mataco
s. m. [dallo spagn. mataco] (pl. -chi). – Mammifero (Tolypeutes matacus) appartenente alla famiglia dasipodidi (noti come armadilli), diffuso nelle savane e foreste caducifoglie della Bolivia, del Paraguay, dell’Argentina e del Mato...
uistiti
uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra i 20 e i 25 cm, diffuse nelle foreste...