Popolazione indigena brasiliana del MatoGrosso meridionale. Le armi sono l’arco, clave piatte di legno e un bracciale di aculei avvelenati. La lingua, estremamente arcaica, è l’unica soppravvissuta di [...] una più vasta famiglia di lingue affini ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del Brasile, stanziata nello Stato del MatoGrosso (Brasile occidentale). Nella stagione delle piogge vivono in capanne provvisorie e si dedicano a un’agricoltura itinerante (tecnica [...] del debbio); nella stagione secca si disperdono in bande (dai 5 ai 40 individui) per praticare la caccia e la raccolta. Dal punto di vista della parentela si caratterizzano per discendenza matrilineare, ...
Leggi Tutto
(o Shavante) Popolazione indigena del Brasile centrale (MatoGrosso) appartenente alla famiglia linguistica Gé (➔), in particolare al gruppo Akué. Come tutte le società Gé, è caratterizzata da una cultura [...] basata principalmente su caccia, pesca e raccolta e solo sussidiariamente sull’agricoltura ...
Leggi Tutto
Auetò Società sudamericana di lingua tupi stanziata nell’alto bacino dello Xingú (MatoGrosso). L’economia è complessa; si conoscono la tessitura e la ceramica. Notevoli le maschere di legno, cotone e [...] paglia, usate nelle cerimonie ...
Leggi Tutto
mataco
s. m. [dallo spagn. mataco] (pl. -chi). – Mammifero (Tolypeutes matacus) appartenente alla famiglia dasipodidi (noti come armadilli), diffuso nelle savane e foreste caducifoglie della Bolivia, del Paraguay, dell’Argentina e del Mato...
uistiti
uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra i 20 e i 25 cm, diffuse nelle foreste...