• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [25]
America [19]
Storia [11]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [3]
Gruppi etnici e culture [4]
Cinema [3]

Bororo

Enciclopedia on line

Popolazione indigena brasiliana del Mato Grosso meridionale. Le armi sono l’arco, clave piatte di legno e un bracciale di aculei avvelenati. La lingua, estremamente arcaica, è l’unica soppravvissuta di [...] una più vasta famiglia di lingue affini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bororo (2)

COROADOS

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato ai gruppi indigeni del Brasile sud-orientale e specialmente del Matto Grosso, che usano tondersi circolarmente i cappelli nel centro del capo e portare, intorno alla tonsura, corone di piume di uccelli. Si applica a varie tribù Gēs (v.) e anche ai Bororó. ... Leggi Tutto

BORORÓ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione indigena del Brasile che al tempo della prima penetrazione europea occupava gran parte dell'altipiano di Matto Grosso fra 14°30′ e 20° S. e fra 60° e 50° O. Ora è divisa in due gruppi, separati dalla città di Cuyabá e dagl'insediamenti civili della zona contermine ad essa: i Bororó orientali, ... ... Leggi Tutto

Nambikwara

Enciclopedia on line

Popolazione indigena del Brasile, stanziata nello Stato del Mato Grosso (Brasile occidentale). Nella stagione delle piogge vivono in capanne provvisorie e si dedicano a un’agricoltura itinerante (tecnica [...] del debbio); nella stagione secca si disperdono in bande (dai 5 ai 40 individui) per praticare la caccia e la raccolta. Dal punto di vista della parentela si caratterizzano per discendenza matrilineare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATO GROSSO – PORTOGHESE – BRASILE

Chavante

Enciclopedia on line

(o Shavante) Popolazione indigena del Brasile centrale (Mato Grosso) appartenente alla famiglia linguistica Gé (➔), in particolare al gruppo Akué. Come tutte le società Gé, è caratterizzata da una cultura [...] basata principalmente su caccia, pesca e raccolta e solo sussidiariamente sull’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – SHAVANTE – BRASILE

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’agricoltura ha avuto importanza minore rispetto all’attività estrattiva (negli altopiani) e all’allevamento (pampas e Mato Grosso), ma si è andata poi estendendo e perfezionando, pur conservando carattere estensivo, inevitabile per la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] do Caparaó (Pico da Bandeira, 2890 m). La parte centro-occidentale del tavolato è nota con il nome di Mato Grosso. Lungo il margine orientale dell’altopiano si apre una fascia pianeggiante costiera di assai variabile estensione, a tratti, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Lévi-Strauss, Claude

Enciclopedia on line

Lévi-Strauss, Claude Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] è accademico di Francia. Durante il soggiorno in Brasile condusse ricerche etnografiche in zone ancora poco esplorate (Amazzonia, Mato Grosso): frutto diretto di tali lavori è il volume La vie familiale et sociale des Indiens Nambikwara (1948; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévi-Strauss, Claude (2)
Mostra Tutti

Auetò

Enciclopedia on line

Auetò Società sudamericana di lingua tupi stanziata nell’alto bacino dello Xingú (Mato Grosso). L’economia è complessa; si conoscono la tessitura e la ceramica. Notevoli le maschere di legno, cotone e [...] paglia, usate nelle cerimonie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MATO GROSSO – COTONE

Indigenismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indigenismo Antonino Colajanni La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] primi anni del secolo fino al 1938, Rondon percorse infaticabilmente tutto l'interno del Brasile, a partire dal Mato Grosso, dirigendo la messa in opera della linea telegrafica che attraversava i territori indigeni e creando dei Posti indigeni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZACIÓN DE LOS ESTADOS AMERICANOS – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CIUDAD DE GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigenismo (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Brasile e Paraguay, fra le quali quella di aprire al Brasile la navigazione del Rio de la Plata-Paraguay con il Mato Grosso. Nel 1858, pentito del suo contributo diplomatico al re di Napoli, chiese aiuto agli amici brasiliani per traferirsi nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
mataco
mataco s. m. [dallo spagn. mataco] (pl. -chi). – Mammifero (Tolypeutes matacus) appartenente alla famiglia dasipodidi (noti come armadilli), diffuso nelle savane e foreste caducifoglie della Bolivia, del Paraguay, dell’Argentina e del Mato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali