• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [25]
America [19]
Storia [11]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [3]
Gruppi etnici e culture [4]
Cinema [3]

Indigenismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indigenismo Antonino Colajanni La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] primi anni del secolo fino al 1938, Rondon percorse infaticabilmente tutto l'interno del Brasile, a partire dal Mato Grosso, dirigendo la messa in opera della linea telegrafica che attraversava i territori indigeni e creando dei Posti indigeni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZACIÓN DE LOS ESTADOS AMERICANOS – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CIUDAD DE GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigenismo (1)
Mostra Tutti

SÃO FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO FRANCISCO (A. T., 155-156) Emilio Malesani FRANCISCO È uno dei maggiori fiumi del Brasile e dell'America Meridionale: il suo corso ha uno sviluppo di 2920 km. e il bacino misura 698.500 kmq., cioè [...] , lungo circa 500 km., che attraversa una valle ricca di grassi pascoli dove possona sostare le mandrie di buoi provenienti dal Mato Grosso e dal Goyaz; il Carinhanha che segna il confine tra lo stato di Minas e quello di Bahia; il Rio Corrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO FRANCISCO (1)
Mostra Tutti

SANTARÉM

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARÉM (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Antonio MORDINI Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] per i piroscafi fluviali per oltre 200 km., ma è percorso da barche e da canoe fino alla regione sorgentifera nel Mato Grosso; dalla foresta amazzonica e dai campos dell'alto Tapajóz gl'indigeni fanno affluire i prodotti più svariati. Santarém è nota ... Leggi Tutto

GUAPORÉ, Territorio del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUAPORÉ, Territorio del Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese degli stati di Amazonas e del Mato Grosso [...] e, stendendosi a NE. del confine con la Bolivia, segnato dal Guaporé, comprende essenzialmerite la Serra dos Parecis e il bacino del fiume Gy-Paraná; nella parte settentrionale il confine è segnato poco ... Leggi Tutto

RONDÔNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RONDÔNIA Dora NIOLA Territorio interno del Brasile occidentale che si estende per km2 242.983 al confine della Bolivia nord-orientale. La linea di spartizione è segnata per tutto il territorio dal corso [...] Rio Madeira, che nel 1950 contava 10.036 abitanti. Il territorio, che fino al 1956 si chiamava Guaporé, prende ora il nome dal generale ed esploratore brasiliano Candido Mariano da Silva Rondon, che alla fine del secolo scorso esplorò il Mato Grosso. ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA PLUVIALE – RIO MADEIRA – RIO GUAPORÉ – PORTO VELHO – MATO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDÔNIA (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] punte, con utensili su scheggia utilizzati per lo sfruttamento di risorse terrestri e fluviali. Anche l'area del Mato Grosso è scarsamente documentata. Più a sud, sul versante atlantico (Minas Gerais, Brasile), mentre la tradizione più antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] . Colbacchini, J.B. Duroure, Conquistatori e martiri: contributo allo studio e alla storia delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, I salesiani in Argentina: il cardinal Cagliero e la redenzione della Patagonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy Enrico Consolandi Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] una società-ordinamento, può essere vero per piccole comunità isolate che non conoscono mutamenti sociali, come una tribù del Mato Grosso o come il Monte Athos; ma certo non vale per gli ordinamenti giuridici moderni»2. Dunque, se la interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – AMMINISTRAZIONE DIGITALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Brasile e Paraguay, fra le quali quella di aprire al Brasile la navigazione del Rio de la Plata-Paraguay con il Mato Grosso. Nel 1858, pentito del suo contributo diplomatico al re di Napoli, chiese aiuto agli amici brasiliani per traferirsi nel loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATARAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Francesco Maria Carmela Schisani – Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] , in particolare nel 1924, degli interessi nel campo dell’industria chimica: alla Sociedade industrial Matarazzo de Mato Grosso, per la ricerca delle materie prime necessarie alle sue imprese, seguirono la Viscoseda-Viscofil fabbrica di raion ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
mataco
mataco s. m. [dallo spagn. mataco] (pl. -chi). – Mammifero (Tolypeutes matacus) appartenente alla famiglia dasipodidi (noti come armadilli), diffuso nelle savane e foreste caducifoglie della Bolivia, del Paraguay, dell’Argentina e del Mato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali