Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sociale è basata sulla divisione in clan esogamici e totemici, mentre alcune tribù arawak serbano tracce di matriarcato. L'antropofagia pare scomparsa del tutto, ma doveva essere fino a tempi recenti abbastanza diffusa, specialmente tra ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] tiene luogo del bacio, come in Oceania.
L'organizzazione sociale è patriarcale; si trovano però diversi costumi che ricordano il matriarcato, oltre al consenso della donna per il matrimonio e ai riguardi che le sono generalmente usati. Quando in un ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] . - Dalle fonti classiche si traggono notizie sullo stato sociale delle popolazioni libiche. La famiglia era patriarcale, con residui di matriarcato, di cui qualcuno si è perpetuato fino ad epoche recenti ed anche fino ai nostri giorni. I Libî erano ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] basto e da sella. Nelle altre popolazioni che allevano la renna si notano piuttosto tracce di un antico matriarcato: questa conquista economica si è, comunque, innestata su una cultura artica o subartica fortemente specializzata in senso correlativo ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , riuscì a scoprire nella storia dell'antica famiglia le vestigia arcaiche, che lo portarono alla concezione del matriarcato. Secondo il Bachofen l'istituzione familiare sarebbe passata, nel suo svolgimento, per tre fasi. Nella prima (eteristica ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] ' merita particolare attenzione, perché l'oppressione delle donne perdura in molte culture nate dalla sostituzione del matriarcato primordiale con il patriarcato aggressivo. Tra queste figurano tutte le cosiddette culture superiori note. Il Vecchio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] questo profilo, la presenza delle Varzi corrispondeva a una peculiare configurazione del capitalismo familiare, perché il ‘matriarcato imprenditoriale’ è un tratto caratteristico delle organizzazioni aziendali nel Novarese. D’altra parte, anche Emma ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei varî stati.
Istituzioni domestiche. - È incerto, avendosene soltanto vaghi indizî, se in Cina una forma di matriarcato abbia preceduto l'attuale costituzione della famiglia. L'accenno leggendario: "gli antichi conoscevano le madri, ma non i ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sue funzioni. Non vi sono accenni al loro contenuto.
Nei tempi storici il capo della famiglia è il padre. Di matriarcato non abbiamo tracce; con motivi magici si spiega l'uso di qualificare talvolta col nome materno un individuo. Il titolo "signora ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] donna nei varî tempi e luoghi in corrispondenza con l'ordinamemo sociale di tipo patriarcale o matriarcale (del matriarcato il linguaggio serba chiari indizî in espressioni come "figlio di mamma" - "fratello" in idiomi africani, "madre della mano ...
Leggi Tutto
matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto della promiscuità sessuale, nel quale...
matriarca
matrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare una figura di donna madre che, secondo...