TRAVANCORE (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Stato dell'India che si trova presso la punta meridionale della penisola e ne occupa tutta la parte occidentale, noto per la sua bellezza e caratteristico per [...] rito siriaco). Gl'indigeni conservano ancora abitudini vetuste; vi sono tribù che si servono dell'arco e molto diffuso è il matriarcato. D'altra parte l'istruzione ha fatto notevoli progressi (sanno leggere infatti il 17% delle donne e il 47% degli ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] sorgeva di fronte alla chiesa della Beata Vergine Odigitria. La vita vi trascorreva calda di affetti: Diamantina esercitò il suo matriarcato con mite fermezza, riuscendo a temperare i difetti del marito, prodigo e irascibile di natura, e a creare una ...
Leggi Tutto
MUSKOGI o Muskhogi
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Un importante gruppo linguistico dell'America del Nord, le cui numerose tribù (i Chickasaw, i Choctaw, i Creek o Muskogi propriamente [...] in forma di piramide e ricoperte di terra.
Predominava il sistema gentilizio con due classi matrimoniali e matriarcato. L'organizzazione politica era assai progredita, come la formazione di confederazioni (Creek, Choctaw). Al consiglio dei singoli ...
Leggi Tutto
Magli, Ida. – Antropologa culturale italiana (Roma 1925 - ivi 2016). Acutissima indagatrice dei nodi centrali del pensiero politico, etico e scientifico occidentale, è stata tra le figure cardinali dell’antropologia [...] della necessità di sopraffazione del maschio; tra i saggi su questo tema vanno citati La donna, un problema aperto (1974), Matriarcato e potere delle donne (1978), La femmina dell'uomo (1982), La sessualità maschile (1989) e Sulla dignità della donna ...
Leggi Tutto
Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] . La leggenda dell'amazzone serba forse il ricordo di costumanze indigene, cui non dové essere ignoto l'istituto del matriarcato; mentre il personaggio di Caulon fu evidentemente inventato per dare un eroe eponimo alla città, il nome della quale ...
Leggi Tutto
È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] dal principio che, in quella forma della primitiva evoluzione sociale, contrassegnata dal governo muliebre (matriarcato), il riconoscimento della parentela paterna si esegue imitando artificialmente lo svolgersi naturale della parentela materna ...
Leggi Tutto
NILOTICI
Enrico Cerulli
. Popolazioni abitanti la media e alta valle del Nilo e che parlano linguaggi della famiglia detta nilotica (v. nilotiche, lingue). Come dal punto di vista linguistico i legami [...] Negri bantu e, all'altro estremo del territorio, a un'organizzazione, come quella dei Cunama, che ha a base il matriarcato. Si capisce poi come, se i contatti con i popoli finitimi possono avere differenziato i Nilotici, ancora più la diversità ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] qualità', interessanti più che altro sotto l'aspetto della psicologia del profondo: nell'esibire la paura del matriarcato, la forza militare (e una continua presenza del Kaiser), questi sembrano riflettere quel misto di autoritarismo e insicurezza ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] and social policy della Social Science History Association a Chicago il 31 ottobre 1991.
Magli, I. (a cura di), Matriarcato e potere delle donne, Milano 1978.
Marshall, T. H., Citizenship and social class, Cambridge 1950 (tr. it.: Cittadinanza e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] i Negri del Sudan e quelli della foresta equatoriale congolese, tra i Nilotici e i pastori Bantu dell'Africa meridionale. Il matriarcato regna tra le popolazioni della Costa d'Oro e della Costa d'Avorio, tra quelle dell'Ogoué, del Congo meridionale ...
Leggi Tutto
matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto della promiscuità sessuale, nel quale...
matriarca
matrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare una figura di donna madre che, secondo...