matriarcato s. m. [der. del lat. mater "madre", sul modello di patriarcato]. - 1. (etnol.) [istituzione sociale in cui la donna detiene tutto il potere sia in rapporto alla prole sia in rapporto alla proprietà [...] dei beni] ↔ patriarcato. 2. (estens.) [predominio della donna in un ambito sociale o familiare in genere] ≈ ‖ mammismo. ↔ ‖ patriarcato ...
Leggi Tutto
matriarca s. f. [comp. del lat. mater -tris "madre" e -arca]. - [donna che predomina in un matriarcato o in un ambito sociale o familiare in genere] ↔ patriarca. ...
Leggi Tutto
Termine, coniato verso la fine del 19° sec. sul modello di patriarcato e introdotto nell’ambito degli studi antropologici in origine per indicare un’organizzazione sociale fondata sulla filiazione matrilineare. Successivamente, nell’ambito delle...
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità del paterfamilias. Diverso ne fu il concetto...