FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] sorgeva di fronte alla chiesa della Beata Vergine Odigitria. La vita vi trascorreva calda di affetti: Diamantina esercitò il suo matriarcato con mite fermezza, riuscendo a temperare i difetti del marito, prodigo e irascibile di natura, e a creare una ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] , anche questa seconda rilettura del mito non vuole esaltare tout court la differenza, né propugnare un ritorno al matriarcato, ma solo suggerire una compresenza armonica fra i diversi sguardi prodotti dai generi sessuali.
La forma del monologo ...
Leggi Tutto
Amazzoni
Massimo Di Marco
Un popolo di donne guerriere
Il mito greco faceva discendere dal dio Ares le Amazzoni, un popolo di donne che, al comando di una regina, vivevano separate dagli uomini. Solo [...] leggenda abbia avuto origine in seguito ai contatti avuti in epoca remota con tribù guerriere in cui vigeva il matriarcato: su questo fondo di realtà storica si sarebbero innestati poi molti elementi favolistici e fantastici.
Le amazzoni nell'arte ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] suo grembo dà vita alle varie parti del mondo: in questa visione si rispecchia una società di tipo agricolo, matriarcale (matriarcato), in cui la donna ha un ruolo importante nell’organizzazione della casa e della famiglia. L’immagine della Morte, in ...
Leggi Tutto
matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto della promiscuità sessuale, nel quale...
matriarca
matrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare una figura di donna madre che, secondo...