traccia
tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] d'incontro di un piano con il piano di riferimento. ◆ [ANM] T. di un operatore: la somma degli elementi diagonali della matriceassociata all'operatore: v. algebre di operatori: I 98 e. ◆ [ALG] T. di un tensore: la contrazione degli indici in alto ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] di gauge della loro funzione d’onda è individuata da tre parametri reali, che identificano una matrice speciale unitaria 2 × 2, più un parametro associato a una trasformazione di fase indipendente, che serve per unificare correttamente le interazioni ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] Tenuto conto che all’interazione con una grandezza è associata generalmente la conversione della stessa, si può definire s CCD. Questi s. sono costituiti da una struttura a matrice, nella quale i singoli fotorivelatori, o pixel, di pochi ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] da due punti geometrici nello spazio tridimensionale, ai quali siano associati due parametri (le masse dei relativi corpi celesti) e di diagrammi per il calcolo dei valori dei campi e della matrice S (che descrive i fenomeni di scattering) attesi nel ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] strato intermedio di carburo di silicio, e disperse in una matrice di grafite. Il vettore termico impiegato è elio in pressione un r. affidabile ed economico. L’Italia partecipa tramite l’associazione con l’Euratom, che ha per capofila l’ENEA e che ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] da un doppio strato lipidico polare al quale sono associate numerose molecole proteiche (fig. 1). Alcune proteine, proteine di m. possano muoversi liberamente in senso laterale nella matrice lipidica, ma non ruotare tra una superficie e l’altra per ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] deflesse di un certo angolo) può essere associata allo scambio di fotoni virtuali emessi e assorbiti i termini del secondo ordine (n=2) della serie perturbativa della matrice S. Il primo diagramma (A) rappresenta l’interazione fra un elettrone ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] deboli: si ottengono anch’esse per clorometilazione della matrice, ma la successiva amminazione avviene con ammine primarie . Ciò non dipende dall’azione diretta tra i momenti magnetici associati agli spin, che è di entità trascurabile, ma dal fatto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] è riempita di terra, che costituisce l’anima della matrice. Nel declino delle attività metallurgiche dopo la fine dell’ ≪Θ, si trova che ρ è proporzionale a T5 (andamento associato all’interazione fortemente anelastica). Se si riporta la grandezza ρ(T ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
rango
s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, e più raram. una famiglia, di alto r.,...